Call of Duty è stato utilizzato per hackerare i giocatori

https://www.hdblog.it/games/articoli/n624796/call-of-duty-hackerare-giocatori/

HDblog.it Jul 09, 2025 · 1 min read
Call of Duty è stato utilizzato per hackerare i giocatori
Share this

Activision ha deciso di ritirare temporaneamente Call of Duty: WWII del 2017 dal Microsoft Store dopo una serie di segnalazioni di attacchi informatici ai danni degli utenti. La casa editrice ha comunicato che la versione incriminata è stata disattivata venerdì scorso, nel frattempo sta indagando "sulle segnalazioni di un problema” che coinvolge esclusivamente le copie distribuite tramite la piattaforma Microsoft su PC. Gli utenti continuano comunque a poter giocare su Steam, Xbox e le altre piattaforme supportate.

Stando però ai racconti pubblicati sui social, molti videogiocatori hanno visto i loro sistemi improvvisamente bloccarsi durante una partita. In alcuni casi, si sono aperte finestre di prompt dei comandi e caselle di testo in cui veniva mostrato un avviso che informava dell'essere stati “RCEd” (Remote Code Execution), ovvero vittime di una vulnerabilità che consente all’hacker di eseguire comandi arbitrari sul computer e di prenderne il controllo.

A testimonianza del fatto, lo streamer Wrioh ha diffuso un video in cui il titolo si blocca di punto in bianco, compaiono finestre nere di terminale e, infine, lo sfondo del desktop viene sostituito senza avvisi.

Il problema sembra fluire in una vecchia versione del gioco caricata per errore sul Microsoft Store lo scorso giugno. Secondo quanto riporta TechCrunch, Activision avrebbe caricato più varianti del client PC, inclusa una build non aggiornata contenente patch mancanti, già risolte nelle versioni distribuite su Steam e console. Questo “doppione” insicuro ha aperto la porta ai malintenzionati, i quali hanno sfruttato la falla per veicolare malware sui sistemi dei giocatori.

L'azienda è dunque attualmente al lavoro per risolvere la problematica, mentre sulle altre piattaforme non sembrano esserci problematiche di sorta. È però davvero assurdo pensare che titoli “vecchi” ma ancora popolari possono diventare un bersaglio appetibile per gli hacker, soprattutto se distribuiti attraverso più canali con standard di verifica non uniformi. Stare al sicuro non è così semplice, anche quando si scarica da canali di distribuzione ufficiale: ecco perché tutelarsi da soli è importante, motivo per il quale vi invitiamo a tenere il vostro PC aggiornato e dotato di soluzioni di antivirus.