Dopo aver catalizzato l'attenzione a IFA 2025 con l'annuncio di una lavatrice a tre cestelli, Candy celebra il traguardo degli 80 anni con due iniziative artistiche, un po' come sta facendo PlayStation per il 30° anniversario. Nella fattispecie, dal 31 ottobre al 9 novembre 2025, la Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano ospiterà la mostra “An Archive of Possible Machines – 80 anni di Candy”, un progetto fotografico di Mattia Balsamini, curato da Andrea Tinterri con il patrocinio del Comune di Milano. Attraverso dieci lavori, l’artista rilegge l’archivio Candy trasformandolo in immagini sospese tra memoria storica e immaginazione pubblicitaria. L’allestimento, firmato Studio GISTO, combina opere, materiali originali e prodotti iconici del marchio, con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale e azzerare la produzione di rifiuti. La mostra sarà anche l’occasione per il debutto italiano della Candy Multi Wash, appunto la prima lavatrice a tre cestelli.
Le celebrazioni proseguono con la collaborazione con il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato. Qui il progetto “80 di vivere italiano” intreccia arte e vita domestica attraverso tre temi chiave - cura della casa, efficientamento energetico e nuove tecnologie - raccontati anche sui canali social di Candy Italia. Estratti dal film Vivono di Roberto Ortu accompagnano questo percorso narrativo, che unisce poesia, interni domestici e contemporaneità. Ecco le parole di Federico Ferretti, Head of Design di MED Haier Europe.
Questi progetti artistici non solo celebrano la creatività e la visione di Candy, che ha diffuso nel mondo l’ingegno e il design italiani, ma mostrano come l’innovazione applicata alla vita quotidiana sia diventata, negli anni, una forma di design capace di incidere profondamente sulla cultura abitativa in Italia e non solo. Vogliamo rendere omaggio all’eredità di un marchio che oggi guarda al futuro con una visione internazionale e sostenibile. Candy rappresenta una pagina fondamentale della storia industriale italiana, avendo trasformato le abitudini quotidiane di milioni di famiglie e contribuito allo sviluppo economico e sociale del territorio. È una tradizione che in Haier Europe portiamo avanti con orgoglio, rafforzando il nostro radicamento in Italia e confermando la capacità di Candy di guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici.
La storia di Candy inizia nel 1945 con la Modello 50, prima lavatrice progettata e prodotta in Italia. Da allora il marchio ha firmato numerose innovazioni: la Bi-Matic del 1957, prima lavatrice semi-automatica; la Stipomatic del 1966, prima lavastoviglie; la Superautomatic 98 con cicli di lavaggio su misura (1968); e persino il Compasso d’Oro negli anni Settanta con il condizionatore disegnato da Joe Colombo.
Negli anni ’80 arriva il congelatore T3, precursore del no frost, e negli anni ’90 inizia l’espansione internazionale con l’acquisizione di Hoover e l’apertura della sede a Shanghai. Tra i prodotti più innovativi dei 2000 spiccano i piani a induzione, il Duo (forno e lavastoviglie integrati) e gli elettrodomestici connessi come la lavatrice Bianca e il forno Watch&Touch. Dal 2019, con l’ingresso in Haier Europe, Candy ha accelerato la trasformazione smart, integrando soluzioni come l’app hOn e funzioni intuitive come Snap&Wash. Nel 2024 ha lanciato il nuovo concept “Ready to Live”, che combina design contemporaneo e praticità. Oggi Candy continua a innovare con prodotti come i frigoriferi Fresco con tecnologia Circle Fresh, i forni New Moderna Premium e la lavatrice ProWash 700, senza dimenticare la nuova Multi Wash.