Cane robot cinese: 100 metri in meno di 10 secondi, è record | Video

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n624860/cane-robot-cinese-velocita-record/

HDblog.it Jul 10, 2025 · 2 mins read
Cane robot cinese: 100 metri in meno di 10 secondi, è record | Video
Share this

Il settore tecnologico cinese sta vivendo una fase di crescita esponenziale, con ambizioni che non si limitano più a seguire i leader di mercato, ma a superarli. Le cifre parlano chiaro: nel 2024, la produzione di robot industriali in Cina è aumentata del 14,2% su base annua, raggiungendo le 556.000 unità. Il mercato interno dei robot umanoidi è stato stimato a circa 2,76 miliardi di yuan, equivalenti a oltre 350 milioni di euro, con proiezioni che parlano di una crescita vertiginosa entro il 2030. Un rapporto di Morgan Stanley evidenzia ulteriormente questa posizione dominante, rilevando che il 56% delle aziende di robotica ha già sede nel paese.

In questo scenario di grande fermento si inserisce l'impresa di Black Panther II, un quadrupede robotico sviluppato dalla startup cinese Mirror Me. Durante una diretta televisiva sulla China Central Television, questo robot ha lasciato gli spettatori a bocca aperta completando uno scatto di 100 metri su una pista di atletica a Wuhan in un tempo sbalorditivo di 13,17 secondi, ma nei test i nlaboratorio è riuscito anche a fare meglio. Per dare un'idea della portata di questa performance, basti pensare che l'attuale detentore del Guinness World Record per la medesima distanza, il robot Hound del Korea Advanced Institute of Science and Technology, aveva fermato il cronometro a 19,87 secondi nel 2023.

Durante la corsa in condizioni reali, Black Panther II ha raggiunto una velocità di punta di 9,7 metri al secondo, superando di fatto le prestazioni del famoso WildCat di Boston Dynamics, la cui velocità massima registrata si attestava intorno agli 8,8 metri al secondo. In alcune prove precedenti, il prototipo cinese aveva persino toccato i 10,9 metri al secondo. Nonostante il risultato eccezionale, Mirror Me ha dichiarato che per ora la priorità resta la ricerca e lo sviluppo, ma l'intenzione di richiedere l'omologazione del record al Guinness World Record c'è e verrà perseguita al momento opportuno.

Dietro a questo significativo passo avanti c'è Mirror Me, una startup fondata appena nel maggio 2024 a Shanghai da laureati e docenti della prestigiosa Università di Zhejiang. L'azienda ha però obiettivi che vanno ben oltre la velocità dei suoi cani robot. Entro il 2026 punta a sviluppare un robot bipede capace di correre a 10 m/s e, per il 2030, un robot umanoide concepito per fungere da assistente personale.