Cane robot impara a giocare a badminton, il video è incredibile

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n629549/cane-robot-badminton-eth/

HDblog.it Aug 27, 2025 · 1 min read
Cane robot impara a giocare a badminton, il video è incredibile
Share this

Un cane robot che gioca a badminton? Non stiamo vaneggiando, ma vogliamo raccontarvi di una dimostrazione concreta di quanto il settore della robotica stia affinando caratteristiche come coordinazione, velocità e capacità decisionali, portandole a livelli mai visti. A sviluppare questa abilità sportiva è stato il team dell’ETH di Zurigo, che ha messo alla prova ANYmal, il quadrupede meccanico già noto per le sue doti di esplorazione in ambienti complessi.

L’esperimento ha visto il robot affrontare scambi sul campo con una racchetta fissata a un braccio multi-asse, riuscendo a rispondere ai colpi con la stessa efficacia di un bambino di circa sette anni. Non si tratta quindi di un livello competitivo, ma di un risultato sorprendente se si pensa alla difficoltà di coordinare movimento, equilibrio e precisione in un gioco così rapido.

Il segreto sta nel sistema di controllo basato sul reinforcement learning, che combina le informazioni raccolte da due telecamere con la capacità predittiva del software. Il programma simula milioni di colpi in un ambiente virtuale, così che il robot impari a riconoscere la traiettoria del volano e a muoversi nella posizione più adatta per ribattere. La parte più complessa è mantenere stabilità e rapidità di movimento, evitando cadute anche in caso di spostamenti improvvisi. Il risultato è assolutamente unico nel suo genere, guardate per credere.

ANYmal non è un nome nuovo nel settore: la sua versione commerciale è già utilizzata per ispezioni autonome in contesti industriali, come centrali elettriche o impianti chimici, dove può rilevare anomalie, gas pericolosi o semplicemente muoversi in spazi ristretti e poco sicuri per gli esseri umani. Negli ultimi anni ha dimostrato di poter affrontare sentieri di montagna, cimentarsi in esercizi di parkour e muoversi su terreni irregolari, caratteristiche che lo rendono adatto anche a missioni di soccorso in zone colpite da crolli o disastri naturali.

Ritornando all'esperimento sportivo, oggi l’allenamento con un robot resta qualcosa di fine a sè stesso, ma in futuro potrebbe diventare un supporto per atleti professionisti o per programmi avanzati. Il problema potrebbe essere quello dei costi: il prezzo di un esemplare si aggira attorno ai 140.000 euro.