Il servizio è completamente gratuito e sarà operativo a partire da settembre 2025 su tutto il territorio del Comune di Milano. Per usufruirne basta selezionare "Riconsegna e ricicla le tue capsule Nespresso usate" al momento del check-out sul sito Nespresso.it o sull'app ufficiale. I clienti potranno consegnare al corriere un massimo di due sacchetti.
Una volta ritirate dalle abitazioni, le capsule esauste vengono trasportate al punto di stoccaggio intermedio su veicoli elettrici in collaborazione con WORA Delivery, per poi essere lavorate suddividendo alluminio e caffè.
[...] per la presenza del caffè esausto all’interno, [le capsule usate] non sono considerate come imballaggio classico e per la normativa sarebbero destinate alla raccolta indifferenziata senza poter recuperare alluminio e fondi di caffè.
Il recupero a domicilio delle capsule usate in alluminio va ad affiancarsi al servizio di raccolta "Da Chicco a Chicco" presso i punti vendita Nespresso e le isole ecologiche convenzionate sviluppato nel 2011 in collaborazione tra Nespresso, CIAI, Utilitalia e Consorzio Italiano Compostatori. Grazie a questa iniziativa, in 14 anni sono state raccolte più di 12.000 tonnellate di capsule in tutta Italia.
- l'alluminio viene fuso e riciclato al 100%
- il caffè residuo può essere trasformato in compost da utilizzare come fertilizzante in una risaia che rifornisce associazioni come Banco Alimentare e Fondazione Progetto Arca
Al momento del lancio, il servizio di recupero sarà attivo solo per chi restituisce capsule esauste di caffè in alluminio della Nespresso, l'accordo potrà essere stipulato da qualsiasi altra azienda che produce e vende prodotti analoghi.
Si stima che nel solo Comune di Milano in un anno si possano riciclare 80 tonnellate di capsule, recuperando oltre 50 tonnellate di caffè esausto e 5 tonnellate di alluminio.