La giuria del Car of The Year 2026 ha scelto le 7 finaliste che si contenderanno questo prestigioso premio che lo scorso anno era stato vinto dalla Renault 5. L’auto vincitrice sarà annunciata il 9 gennaio 2026, durante il Salone Internazionale dell’Automobile di Bruxelles. Ne scrivevamo giusto ieri di questo importante annuncio. Tra le finaliste che proveranno a vincere il titolo di auto dell’anno 2026 c’è anche la FIAT Grande Panda che rappresenterà l’Italia. Andiamo quindi a scoprire più a vicino le principali caratteristiche e i prezzi dei modelli in gara.
CITROEN C5 AIRCROSS
Citroen C5 Aircross è lunga 4,65 m, larga 1,90 m e alta 1,66 m, con un passo di 2,78 m. Per i bagagli a disposizione ci sono ben 651 litri. Solo motorizzazioni elettrificate. Partiamo dalla C5 Aircross Hybrid 145 che adotta il solito 3 cilindri turbo di 1,2 litri PureTech da 136 CV abbinato ad una trasmissione automatica a 6 rapporti al cui interno è presente un’unità elettrica da 29 CV. La potenza di sistema raggiunge i 145 CV. C’è poi la Plug-in che offre un 4 cilindri di 1,6 litri abbinato ad un’unità elettrica per una potenza totale di sistema di 195 CV. La batteria è da 21 kWh e garantisce un’autonomia in elettrico WLTP di 86 km. La gamma del SUV si compone poi della versione elettrica e-C5 Aircross. Due la varianti: la prima con 210 CV e 520 km di autonomia grazie alla batteria da 73 kWh e la seconda con 230 CV per 680 km di percorrenza con accumulatore da 97 kWh. Si parte comunque dai 33.990 euro dell’ibrida. Al momento disponibili solo la Mild Hybrid, la Plug-in e l’elettrica da 210 CV.
DACIA BIGSTER
Dacia Bigster misura 4,57 m lunghezza x 1,81 metri larghezza x 1,71 metri altezza, con un passo di 2,7 metri. Per il bagagliaio ci sono 667 litri a disposizione. Parlando delle motorizzazioni, partiamo dalla versione Full Hybrid, HYBRID 155, che abbina un motore benzina 4 cilindri di 1,8 litri da 107 CV, due motori elettrici (un motore da 50 CV e uno starter/generatore ad alta tensione), una batteria da 1,4 kWh e un cambio automatico elettrificato. A disposizione ci sono complessivamente 155 CV. C’è poi Bigster TCe 140 che offre un motore benzina turbo 3 cilindri da 1,2 litri (140 CV) abbinato ad un sistema mild-hybrid e cambio manuale a 6 rapporti (batteria da 0,8 kWh). Presente anche l’immancabile offerta GPL. La versione Bigster ECO-G 140 adotta sostanzialmente la medesima motorizzazione della TCe 140 ma con alimentazione bifuel. Infine c’è la Bigster TCe 130 4×4 con un motore turbo 3 cilindri da 1,2 litri Mild Hybrid da 130 CV abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti e alla trazione integrale. Prezzi da 24.800 euro.
FIAT GRANDE PANDA
FIAT Grande Panda misura 3.990 mm di lunghezza, 1.760 mm di larghezza e 1.570 mm di altezza, con un passo di 2.540 mm. E per i bagagli? A seconda della motorizzazione si arriva fino a 412 litri (361 litri l’elettrica). Per quanto riguarda i motori, alla base della gamma troviamo la motorizzazione PureTech 3 cilindri di 1,2 litri non elettrificata da 100 CV. Andando avanti c’è la versione Hybrid dotata sempre del PureTech 3 cilindri di 1,2 litri da 100 CV abbinato però ad una trasmissione automatica a 6 rapporti che integra un motore elettrico da 29 CV. La potenza totale di sistema arriva a 110 CV. C’è poi la Grande Panda 100% elettrica con un’unità da 113 CV alimentata da una batteria con una capacità di 44 kWh per una percorrenza di 320 km secondo il ciclo WLTP. I prezzi? Si parte da 16.900 euro per la versione benzina.
KIA EV4
Due le versioni di carrozzeria. KIA EV4 Hatchback misura 4.430-4.450 mm lunghezza x 1.860 mm larghezza x 1.485 mm altezza, con un passo di 2.820 mm. La versione fastback è più lunga e misura 4.730 mm. 435 litri a disposizione nel bagagliaio per la 5 porte, mentre la versione a 4 porte offre 490 litri. Due le motorizzazioni: Standard e Long Range. In tutti i casi, il motore sarà da 204 CV. Con l’accumulatore da 58,3 kWh sarà possibile percorrere 456 km (440 km per l’hatchback), mentre con quello da 81,4 kWh della Long Range 633 km (625 km la versione hatchback). Prezzi? Si parte da 37.950 euro.
MERCEDES CLA
Mercedes CLA misura 4.723 mm lunghezza x 1.855 mm larghezza x 1.468 mm altezza, con un passo di 2.790 mm. Per i bagagli dietro a disposizione ci sono 405 litri e non manca nemmeno davanti un frunk da 101 litri. In futuro sarà anche ibrida. Per il momento è proposta solo con motorizzazioni elettriche. Si potrà scegliere tra la CLA 250+ e tra la CLA 350 4MATIC. La prima dispone di una potenza di 272 CV e una coppia di 335 Nm. La seconda può contare su di una potenza di sistema pari a 354 CV con 515 Nm di coppia. In tutti i casi c’è una batteria da 85 kWh e un’architettura a 800 V. Autonomia, rispettivamente, di 694-792 km e di 672-771 km. Prezzi a partire da 50.608 euro,
RENAULT 4
Renault 4 E-Tech-Electric misura 4,14 m lunghezza x 1,80 m larghezza x 1,57 m altezza, con un passo di 2,62 metri. Per i bagagli? Dietro, a disposizione ci sono 420 litri. Passiamo alla motorizzazioni. Al top di gamma della Renault 4 E-Tech Electric troviamo un motore da 150 CV e 245 Nm abbinato ad una batteria con una capacità di 52 kWh. L’autonomia arriva a circa 400 km secondo il ciclo WLTP. La versione “base", invece, è proposta con un propulsore da 120 CV e 225 Nm e un accumulatore da 40 kWh. La percorrenza supera i 300 km secondo il ciclo WLTP. I prezzi? Da 29.900 euro.
BMW X3 affronta il test dell'alce: come se la cava il SUV? Scopriamolo | Video