Carta “Dedicata a te”, da oggi le liste ufficiali: come funziona e cosa devono fare i beneficiari

https://www.alfemminile.com/attualita/carta-dedicata-a-te-2025-come-sapere-beneficiari-ritirarla-attivarla/

(La redazione di fem) Oct 30, 2025 · 2 mins read
Carta “Dedicata a te”, da oggi le liste ufficiali: come funziona e cosa devono fare i beneficiari
Share this

La misura di sostegno più attesa dalle famiglie italiane entra nella fase operativa. Da oggi, 30 ottobre 2025, i Comuni hanno a disposizione le liste definitive dei beneficiari della Carta “Dedicata a te”, la prepagata da 500 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

Risparmiare sulla base delle nostre spese e entrate: come si fa il budget mensile?

Da oggi i Comuni hanno le liste definitive: parte la nuova fase della Carta “Dedicata a te”

L’INPS lo ha comunicato nel messaggio n. 3233, specificando che ogni Comune informerà direttamente i cittadini selezionati e spiegherà come ritirare o riattivare la carta presso gli uffici postali. La novità di quest’anno è che chi aveva già ricevuto la carta negli anni precedenti non dovrà fare nulla: la somma sarà accreditata automaticamente sulla stessa tessera. Per i nuovi beneficiari, invece, sarà necessario il ritiro e l’attivazione.

Come funziona la carta e chi ne ha diritto

La Carta Dedicata a te è una prepagata nominale emessa da Poste Italiane, ricaricata una sola volta con 500 euro. Il contributo è destinato ai nuclei familiari con ISEE fino a 15.000 euro che non percepiscono altri sostegni come Assegno di inclusione o NASpI.

Quest’anno la misura raggiunge oltre 1,1 milioni di famiglie, per un totale di più di 1 miliardo di euro di risorse stanziate.
Può essere usata per acquistare prodotti alimentari essenziali, tra cui: pane, latte, carne, pesce, verdura, frutta, olio, cereali, miele, prodotti DOP e IGP, alimenti per bambini. Restano esclusi gli alcolici.

Come ritirare la carta alle Poste

Chi riceve la comunicazione dal Comune può recarsi presso qualsiasi ufficio postale abilitato per ritirare la propria carta.
Serve portare con sé:

  • un documento di riconoscimento valido,

  • il numero identificativo comunicato dal Comune.

In alternativa, è possibile delegare una persona di fiducia (con procura o delega scritta) che dovrà mostrare il proprio documento e quello del beneficiario.

Come attivare e usare la carta

Una volta ritirata, la carta deve essere attivata con il primo pagamento entro il 16 dicembre 2025.
Basta un acquisto di qualunque importo presso un esercizio convenzionato: supermercati, piccoli negozi di alimentari o mercati. Le somme devono poi essere spese interamente entro il 28 febbraio 2026, altrimenti il credito residuo verrà azzerato. Ogni pagamento è tracciato, e non è possibile prelevare contanti o trasferire denaro. La carta funziona solo per l’acquisto dei beni ammessi

Cosa fare se la carta viene rubata o si smarrisce

In caso di furto o smarrimento, bisogna:

  1. Denunciare l’accaduto alle autorità di pubblica sicurezza;

  2. Presentarsi alle Poste con la denuncia e un documento d’identità per chiedere un duplicato.

Se la carta è deteriorata o non funziona, basta riconsegnarla all’ufficio postale per ottenere la sostituzione. In ogni caso, il credito residuo resta disponibile e sarà trasferito sul nuovo supporto.

Come sapere se si è tra i beneficiari