Cat-calling: le parole di Anna Falchi e perché la discussione è più complessa di quanto sembri

https://www.alfemminile.com/attualita/cat-calling-le-parole-di-anna-falchi-e-perche-la-discussione-e-piu-complessa-di-quanto-sembri/

(La redazione di fem) Sep 16, 2025 · 2 mins read
Cat-calling: le parole di Anna Falchi e perché la discussione è più complessa di quanto sembri
Share this

È accaduto su Rai Uno, nel salotto pomeridiano di Caterina Balivo. Anna Falchi, attrice e conduttrice, è tornata su un tema che aveva già sollevato qualche anno fa: "Il cat-calling non fa male a nessuno. A me piace quando mi fanno i complimenti, anche in modo un po’ selvaggio". Una dichiarazione che ha lasciato tutti a bocca aperta: in studio è calato un gelo imbarazzato, mentre Balivo ha ribattuto con fermezza. Pochi minuti dopo, la clip era già virale e su X e Instagram esplodevano discussioni infuocate.

Aggredita per strada da uno sconosciuto: purtroppo, l'ennesima testimonianza

Cosa è successo in studio

Le parole di Anna Falchi e la replica di Balivo

Falchi ha raccontato di non considerare un problema i fischi per strada o i “bella figliola” detti al volo: "Quando vado in tuta a prendere un caffè e qualcuno mi fa un complimento, non lo trovo grave. Sopprimere certe cose vuol dire togliere qualcosa di maschile. Poi non lamentiamoci che non ci sono più i maschi".

Caterina Balivo non ha lasciato correre: "Ma pensi a una ragazza che sta andando a fare una commissione e un uomo che la mette in imbarazzo per strada. Per me è terribile". Anche il pianista in studio ha espresso disagio: "Da uomo mi vergogno di chi lo fa". L’atmosfera è diventata tesa e le telecamere hanno indugiato su ospiti e pubblico, rimasti in silenzio.

Cos’è davvero il cat-calling

Una definizione chiara

Il termine inglese indica molestie verbali di strada: commenti indesiderati, fischi, apprezzamenti sul corpo rivolti per lo più alle donne da parte di sconosciuti. Non si tratta solo di un “ciao bella”, ma di un gesto che può far sentire vulnerabili e osservate senza averlo chiesto.

Complimento o molestia? Una linea sottile

È qui che la discussione si fa complessa: alcune persone, come Falchi, non lo vivono come offensivo; per altre è una ferita sottile, un promemoria che lo spazio pubblico non è sempre sicuro. La differenza non è nel contenuto della frase ma nel consenso: un complimento nasce da uno scambio alla pari, il cat-calling è un commento imposto, spesso senza possibilità di replica.

Perché le parole di Falchi hanno fatto discutere

Un tema generazionale e culturale

Molti osservatori hanno sottolineato una frattura generazionale: chi è cresciuto in contesti dove certi gesti erano considerati “normali” può percepirli come innocui. Le generazioni più giovani, educate alla consapevolezza dei confini e del consenso, li vedono (giustamente) come un retaggio sessista.

Il ruolo del politicamente corretto