Caterham Seveb 310 Encore: serie limitata per celebrare il motore Ford Sigma 1.6

https://www.hdmotori.it/caterham-seveb-310-encore-motore-ford-sigma-1-6/

HDblog.it Jun 11, 2025 · 1 min read
Caterham Seveb 310 Encore: serie limitata per celebrare il motore Ford Sigma 1.6
Share this

Il fascino senza tempo delle sportive britanniche anima la Caterham Seven 310 Encore, versione speciale che la piccola casa automobilistica ha deciso di costruire in edizione limitata, al punto che saranno realizzati solamente 25 esemplari.

La Caterham Seven 310 Encore è anche un modo per celebrare il celebre motore Ford Sigma che ha spinto per oltre dieci anni alcune versioni della vettura. Il propulsore quattro cilindri 1.6 di origine americana fu utilizzato per la prima volta nel 1973, per poi essere portato anche sugli allestimenti di fascia media della Caterham Seven nel 2007.

La casa inglese lo ha in seguito abbandonato per le sue vetture stradali, sostituendolo di recente con un più compatto 1.3 prodotto da Horse Technologies, una joint-venture tra Renault e Geely, anche per i modelli da competizione che prendono parte al Caterham Academy Championship.
Sebbene il sodalizio tecnico con il motore Ford sia ormai esaurito, Caterham non intende dimenticare un propulsore che rimarrà per sempre nella sua storia, tanto da celebrarlo con la nuova Seven 310 Encore che monta proprio la versione più potente del quattro cilindri 1.6 aspirato.

IL MOTORE FORD SIGMA DA 164 CAVALLI

L’unità montata sulla serie speciale eroga infatti una potenza di circa 164 cavalli a 7.000 giri al minuto e riesce a spingere la sportiva inglese da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi. Sebbene i numeri in ballo alla voce “potenza erogata" non siano eccezionali, va ricordato che la Caterham Seven 310 Encore vanta un peso complessivo di appena 540 chilogrammi, per un rapporto peso-potenza pari a 286 cavalli per tonnellata.
La scheda tecnica include poi un cambio manuale a cinque rapporti e una serie di modifiche rispetto alle altre Seven derivate dalla 310R da corsa. I tecnici inglesi hanno adottato dischi freno anteriori ventilati da 254 millimetri con pinze a quattro pistoncini e pompa freno da competizione, un volano alleggerito, nuove sospensioni sportive con molle regolabili, una barra antirollio posteriore regolabile e carreggiate allargate.

ESTETICA NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE