non so perché ma il mio commento è sparito. ma fai paragoni assurdi. hai fatto un miscuglio mettendo in mezzo l'unesco e il turismo. è ovvio che esisteva il maestro edile ed era certamente una persona dotta, ma che non può avere le conoscenze che abbiamo ora. non mi hai ancora detto cosa intendi per "l'architettura di una volta è superiore"
Doggo (background)Non per essere ripetitivo, ma leggere prima di commentare no? Ma soprattutto architettura deriva dal greco, altro che materia di studio moderna. Se i tuoi principali dubbi fossero che non esisteva la laurea in ingegneria edile, civile, etc... cambia veramente poco dal momento che ai tempi dei greci e romani c'erano le figure come maestro edile/costruttore (non ricordo ora i nomi), ma sto parlando di cose che si studiano alle scuole superiori.
Come dire che allora Aristotele fosse stupido perché non si era laureato alla bocconi, ma di cosa stiamo parlando?
l'architettura è arrivata ai nostri giorni perché come ho detto, non c'erano budget prefissati (non si facevano gare d'appalto) e le sollecitazioni erano minime rispetto a quelle che devono sostenere ora le strutture. basta pensare che non c'è l'acciaio nei ponti. e l'acciaio oggi è indispensabile se vuoi farci passare dei mezzi sopra.
in merito all'architettura, cosa c'entrano il flusso turistico e il patrimonio unesco? con chi stai facendo il confronto? con New York?
DRAFT [ start ]
commento breve
in tutto quel " discorso " affrontato nella vostra inserzione abbiam dimenticato di menzionare che oggi " l'industria del cemento " non esiste più... quanto meno in occidente
oggi invero abbiamo le " building societies " [ di fatto sono banche ] che sostituicono le imprese di costruzioni e che chiaramente non hanno interesse a generare un calcestuzzo che durerà millenni piuttosto, l'interesse é continuare a demolire e ricostruire - si demolisce sempre la " vecchia " struttura dopo aver ultimato la costruzione della nuova con più aggiornati e moderni impianti e poi si ricomincia ricostruendo sulle " macerie " della vecchia struttura, in attesa di demolire quella appena ultimata che fra venti oppure venticinque anni andrà comunque sostituita con una construzione che potrà sfoggiare impianti ancora più moderni e efficienti ]
quel " modus operandi " non soltanto consente di ottenere edifici e strutture sempre efficienti e sicure nonché assicurate per l'uso civile e industriale ma consente anche di innescare cicli economici " perpetui " e ovviare così a gran parte delle difficoltà di un'economia talvolta " in crisi "
DRAFT [ end ]
Doggo (background)Se hai problemi alla comprensione del testo e inventi cose che io non ho mai scritto, non è un mio problema. Si, lo stile artistico è soggettivo, ma sono oggettivi i dati riguardanti il flusso di turisti e soprattutto i titoli quali patrimonio dell'Uneso. Inoltre ricordo come ci siano vari ponti dei tempi che supportano tutt'ora carichi all'ora inimmaginabili, quando adesso con il sistema capitalistico si guarda al risparmio e si vedono esempi di ponti che crollano alla minima sollecitazione. Nessuno sta dicendo che la conoscenza di allora fosse superiore a quella di oggi. Semplicemente ho solamente detto come l'architettura dei tempi fosse così avanzata da arrivare ai giorni nostri. Questa cosa non è scontata
PadreMaronnoLa calce veniva scaldata, perdendo di peso ottenevano calce viva (CaO). A questa aggiungevano cenere vulcanica, acqua di mare e frammenti di rocce vulcaniche.
Perchè durava? La pioggia, le mareggiate o la stessa umidità infiltrandosi sulle crepe che si sarebbero formate, portava alla reazione e formazione di tobermorite (silicato di calcio) e philipsite (altro silicato o meglio alluminiosilicato di calcio, sodio e potassio). Mooolto duri e contribuivano ad Indurire la struttura.
Anche per questo abbiamo strutture cosi antiche tipo il Colosseo
Meme a parte, la bellezza delle architettura romana, oltre ad aver resistito a guerre, terremoti e agenti climatici. Sono fra le principali attrazioni turistiche, nonché patrimonio dell'UNESCO molte di essi. Dubai, New York e altre città moderne, non saranno neanche 1% della bellezza del centro storico romano. Il tutto senza avere le tecnologie. Quindi per me più che ingegneri, l'architettura di una volta è superiore a questo noiosissimo stile moderno fatto al risparmio specie qui in Italia con case tutte uguali e noiose