A caccia di voli low-cost e low-budget per l'estate?
Qui tutti i consigli: come prenotarli, dove trovarli, come capire se l'offerta è davvero vantaggiosa come sembra, le migliori destinazioni
Le vacanze estive sono alle porte e, come ogni anno, parte la caccia al volo economico perfetto. Ma negli ultimi anni, qualcosa è cambiato. Complice l’aumento della domanda e i costi variabili del carburante, trovare una vera offerta non è più così semplice. Tuttavia, con qualche accorgimento e gli strumenti giusti, è ancora possibile volare senza alleggerire troppo il portafogli. Ecco tutto quello che dovete sapere per prenotare voli low cost senza sorprese.
Cercare, trovare e prenotare voli economici: la guida di cui avevate bisogno
Nel 2025, prenotare voli economici è diventata un’arte. Le compagnie low cost come Ryanair e Wizz Air continuano a offrire tariffe allettanti, ma attenzione ai costi nascosti: selezione del posto, bagagli, check-in all’aeroporto. Per evitare brutte sorprese, il consiglio è quello di usare motori di ricerca affidabili come Skyscanner, Google Flights e Momondo, che permettono di confrontare rapidamente centinaia di opzioni. Iscriversi alle newsletter delle compagnie può anche garantirvi accesso anticipato a sconti esclusivi.
Dove trovare voli economici su Google? I migliori siti
- Quando si tratta di trovare offerte volo, Google Flights è uno degli strumenti più versatili. Permette di consultare un calendario con le tariffe più basse e di attivare notifiche automatiche sui cambi di prezzo.
- Skyscanner rimane il re indiscusso per chi cerca ispirazione: la funzione “Ovunque” vi permette di scoprire mete economiche in base al budget.
- Anche Kayak offre alert di prezzo e confronti tra diverse agenzie, ottimi per chi non ha una meta precisa ma cerca solo il miglior affare.ù
- Momondo è un motore di ricerca voli molto visuale e trasparente, con grafici che aiutano a trovare le date più economiche. Offre anche ispirazione per viaggi in base al budget e non applica costi nascosti.
Quando è il momento giusto per cercare voli economici?
Il tempismo è tutto. Prenotare con 6-8 settimane di anticipo è generalmente la finestra ideale per trovare tariffe convenienti per i voli internazionali. Per tratte nazionali, bastano anche 3-4 settimane prima della partenza (tra i 30 e i 45 giorni) Usare gli alert di prezzo vi aiuterà a cogliere il momento giusto per prenotare. E ricordate: volare a metà settimana spesso costa meno rispetto al weekend.
I giorni migliori per trovare offerte sono dal martedì al giovedì, preferibilmente in tarda serata.
Voli economici per il ponte del 2 giugno
Il ponte del 2 giugno 2025 è l’occasione perfetta per una fuga a basso costo. Esempi? Voli da Milano a Zagabria o da Roma a Barcellona a tariffe ultra competitive. L’anticipo nella prenotazione è fondamentale, così come la scelta di aeroporti alternativi per evitare i rincari dei terminal principali.
Voli economici per luglio e agosto 2025
Estate fa rima con prezzi alle stelle, ma con un po’ di flessibilità si può ancora risparmiare. Volare durante la settimana e non nel weekend è una delle strategie migliori. Gli strumenti come il calendario di Google Flights o Skyscanner aiutano a trovare le giornate con le tariffe più basse. Evitate i picchi di Ferragosto e considerate destinazioni meno inflazionate.
Dove andare con voli economici? Le migliori destinazioni cheap
Nel 2025, tra le mete low cost più amate troviamo Budapest, Bucarest, Sofia, Malta e molte isole greche. Anche alcune città italiane come Bari, Catania e Palermo sono perfette per chi cerca un weekend economico. Sfruttate la funzione “Ovunque” di Skyscanner per lasciare che sia il prezzo a decidere la destinazione. Partire da aeroporti come Milano Orio al Serio fa spesso la differenza.
Voli economici da Napoli, Roma, Milano, Catania, Torino
Ecco alcune delle offerte più interessanti già disponibili:
-
Napoli–Torino: da 27€ andata e ritorno
-
Roma–Bari: da 31€
-
Milano (Orio al Serio): voli da 13€
-
Catania–Firenze: da 60€ andata e ritorno
-
Torino–Barcellona: da 17€
Voli economici in Italia: Catania, Bari, Cagliari, Firenze, Roma
Per chi preferisce restare in Italia, le rotte interne sono una miniera di offerte. Milano-Cagliari, Roma-Firenze, Napoli-Palermo sono solo alcune delle tratte dove è facile trovare voli sotto i 50 euro, soprattutto in bassa stagione o con prenotazione anticipata.
Capitali europee e Europa: Amsterdam, Barcellona, Budapest, Parigi
Le capitali europee restano un evergreen per chi ama viaggiare low cost. Voli da Milano o Roma verso Amsterdam, Barcellona, Budapest e Parigi sono spesso proposti a prezzi vantaggiosi da compagnie come Ryanair ed EasyJet. L'importante è partire da aeroporti strategici e avere flessibilità sulle date.
Voli economici fuori Europa: Egitto, Tailandia
Chi sogna mete esotiche può puntare sull’Egitto o sulla Tailandia, soprattutto durante la bassa stagione. Voli da Milano verso Sharm El Sheikh o da Roma verso Bangkok possono scendere sotto i 300€, se prenotati con anticipo o durante promozioni speciali. Controllate regolarmente i portali delle compagnie e i comparatori.
Le migliori compagnie aeree per voli economici
- Ryanair resta imbattibile per le tariffe, ma impone regole rigide: dal 3 novembre 2025, sarà obbligatoria la carta d’imbarco digitale e si potrà portare in cabina solo un piccolo bagaglio gratuito. Se volete il trolley, serve la Priority. E non fatevi fregare: da quest'anno i controlli sulle misure sono sempre più stringenti e la vostra borsa dovrà per forza stare sotto il sedile del passeggero davanti a voi.
- EasyJet, invece, continua a crescere in Italia. Il bagaglio a mano gratuito è un po’ più generoso, ma per portare qualcosa in più serve prenotare l’opzione dedicata. In cambio, offre rotte comode e prezzi concorrenziali da scali come Roma Fiumicino e Milano Linate.
Come trovare voli economici senza destinazione?
Se siete aperti a tutto, provate la funzione “Ovunque” di Skyscanner o la sezione “flight” di Kayak. Inserite l’aeroporto di partenza e lasciate che il sistema vi mostri le mete più economiche per il vostro budget. È il modo migliore per partire senza spendere troppo, anche decidendo all’ultimo minuto.
Dove trovare voli economici last minute?
Le offerte last minute non sono un miraggio. Attivate gli avvisi di prezzo su Skyscanner e tenete d’occhio portali come Piratinviaggio o Volagratis. Con un po’ di elasticità negli orari e nei giorni, si trovano tariffe stracciate anche pochi giorni prima della partenza.
Come trovare voli economici sotto i 10 euro
Sono rari, ma esistono. Voli a 13€ o meno si trovano grazie a promozioni lampo di Ryanair e Wizz Air. Per riuscire a prenotarli, serve massima flessibilità e l’abitudine a controllare le offerte ogni giorno. Un altro trucco? Iscrivetevi alle newsletter ufficiali per essere i primi a sapere tutto.
Attenzione! I consigli sui dettagli a cui dare un occhio per capire se un'offerta è davvero vantaggiosa
Detto ciò, non lasciatevi abbagliare solo dal prezzo. I voli ultralow cost nascondono spesso qualche insidia. Primo: gli aeroporti di partenza. Se volate da Milano, molto probabilmente si tratta di Orio al Serio, a Bergamo – comodo ma non proprio dietro l’angolo, soprattutto se partite all’alba o atterrate di sera tardi. Secondo: gli orari. Le tariffe più basse sono spesso legate a voli in orari scomodi, come la tarda serata o l’alba, che non solo vi costringono a sacrificare ore di sonno, ma spesso richiedono anche una notte extra nella destinazione (magari solo per dormire, senza nemmeno godersi la città), aumentando i costi totali del viaggio.
E poi c’è il capitolo bagagli, dove Ryanair – mai come ora – si mostra inflessibile. Dal 3 novembre 2025, sarà obbligatoria la carta d’imbarco digitale, scaricabile esclusivamente tramite l’app ufficiale. Attenzione anche alla stampa: quella cartacea non sarà più accettata in molti scali. Inoltre, viene concesso un solo piccolo bagaglio a mano gratuito, con dimensioni massime di 40 x 20 x 25 cm. Se avete bisogno di un trolley in cabina, è necessario acquistare l'opzione Priority, altrimenti rischiate una salata penale al gate.