Certificato in USA il fulmine più lungo di sempre: 829 km (Milano-Palermo)!

https://www.hdblog.it/green/articoli/n627413/fulmine-record-lunghezza-usa-omm-certificato/

HDblog.it Aug 05, 2025 · 2 mins read
Certificato in USA il fulmine più lungo di sempre: 829 km (Milano-Palermo)!
Share this

L’Organizzazione Meteorologica Mondiale, anche nota come OMM, ha certificato il fulmine più lungo della storia: ben 829 km. L’evento è successo già diversi anni fa: ottobre 2017, per la precisione, in una zona degli Stati Uniti molto nota per eventi temporaleschi di grande magnitudine. Il fulmine si è esteso dalla parte est del Texas fino a Kansas City; è poco meno della distanza in linea d’aria tra Milano e Palermo, o tra Venezia e Parigi! Un aereo di linea ci metterebbe circa 90 minuti per percorrere tale distanza. Chissà quanti flussi canalizzatori sarebbe riuscito ad alimentare, ci chiediamo, proprio in questi giorni in cui si torna a parlare di Ritorno al Futuro!

L’OMM riesce a tenere traccia e garantire queste incredibili misurazioni (in questo caso specifico c’è una tolleranza di più o meno 8 km) grazie alle più sofisticate tecnologie satellitari. C’è un’intera sezione dell’organizzazione, chiamata Weather and Climate Extremes Archive, dedicata a tenere traccia dei fenomeni atmosferici e climatici più estremi in tutto il globo.

Il precedente record di lunghezza per un fulmine era di circa 61 km in meno; si era verificato sempre negli Stati Uniti e curiosamente era avvenuto più di recente, il 29 aprile 2020. L’evento temporalesco del 2017 era stato osservato e registrato - in effetti fu uno dei primi rilevati dal nuovo satellite GOES-16 (Geostationary Operational Environmental Satellite) del NOAA. Ma il “super fulmine” nello specifico è stato rilevato solo dopo una seconda analisi dei dati, che è avvenuta proprio di recente e i cui risultati sono stati pubblicati ufficialmente nel bollettino della AMS (American Meteorological Society). Racconta la OMM:

Questo nuovo record dimostra chiaramente l'incredibile forza della natura. Inoltre, la valutazione dell'OMM di eventi estremi ambientali come questo record di distanza dei fulmini testimonia i significativi progressi scientifici nell'osservazione, nella documentazione e nella valutazione di tali eventi. È probabile che esistano ancora eventi estremi ancora più gravi e che saremo in grado di osservarli man mano che nel tempo si accumuleranno ulteriori misurazioni di alta qualità dei fulmini.

Le aree in cui è più probabile che si verifichino dei fulmini molto lunghi sono noti in meteorologia come sistemi convettivi a mesoscala, o MCS (acronimo dall’inglese Mesoscale Convective System). Tra questi figurano appunto le Grandi Pianure statunitensi, un’enorme regione prevalentemente a praterie che si estende in una fascia centrale degli USA, talmente lunga da sconfinare nel Canada al nord e nel Messico a sud. Gli stati americani inclusi sono Montana, Dakota del Nord, Dakota del Sud, Wyoming, Nebraska, Colorado, Kansas, Oklahoma, Nuovo Messico e Texas.