La UEFA Women’s Champions League è pronta a ripartire con la stagione 2025/26 e quest’anno porta con sé una novità importante: tutte le partite saranno trasmesse in diretta streaming su Disney+, senza costi aggiuntivi per gli abbonati. Un accordo che segna un passo significativo per la visibilità del calcio femminile, grazie anche alla produzione curata da ESPN, che assicurerà una copertura completa di tutte le 75 sfide in programma fino alla finale di Oslo, prevista per maggio 2026.
Il torneo introduce un format rinnovato, con una fase campionato che vede 18 squadre sfidarsi in sei giornate: ciascuna giocherà tre partite in casa e tre in trasferta contro avversarie diverse. Alla fine della fase, le prime quattro classificate accederanno direttamente ai quarti di finale, mentre le formazioni dal 5° al 12° posto dovranno passare dai play-off a eliminazione diretta per conquistare un posto tra le migliori otto. Una formula pensata per aumentare la competitività e mantenere alta l’attenzione fino all’ultima giornata.
Il cammino inizierà martedì 7 ottobre con un calendario già fitto di sfide di alto livello. Per i tifosi italiani, i riflettori saranno puntati soprattutto su Juventus e Roma, entrambe pronte a misurarsi con avversarie di prestigio. Le bianconere apriranno la stagione contro il Benfica alle 18:45, mentre poche ore dopo si giocheranno Arsenal-Lione e Barcellona-Bayern Monaco, due match di cartello. La Roma debutterà invece mercoledì 8 ottobre alle 18:45 sul campo del Real Madrid, in un incontro che promette spettacolo. Sempre nello stesso turno, Wolfsburg e Paris Saint-Germain daranno vita a una sfida che profuma già di grande classico del calcio femminile.
Il calendario di ottobre mette subito in risalto altri appuntamenti imperdibili: Roma-Barcellona il 15 ottobre, che si preannuncia come una delle partite più difficili per le giallorosse, e Bayern Monaco-Juventus il giorno successivo, con le italiane chiamate a un test di maturità contro una delle squadre più solide del panorama europeo.
Le date da segnare in agenda non mancano nemmeno nelle giornate successive. A novembre, la Juventus affronterà il Lione, campione d’Europa più volte, in una sfida che dirà molto sulle ambizioni del club torinese. La Roma, invece, dovrà vedersela con il Barcellona anche al ritorno, e con l’OH Leuven in trasferta. A dicembre, i match che potrebbero risultare decisivi per la qualificazione vedranno la Juventus impegnata contro lo St. Pölten e poi contro il Manchester United, mentre la Roma sfiderà Chelsea e St. Pölten. Ecco il calendario completo.