Continua a far discutere il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea per contrastare l'abuso sessuale online sui minori. La CSAR (Child Sexual Abuse Regulation) è stata proposta nel 2022 dalla Commissaria europea per gli affari interni Ylva Johansson e prevede l'attuazione di una serie di misure per rendere legale nell'UE la segnalazione di materiale pedopornografico identificato all'interno dei messaggi privati degli utenti sulle piattaforme social.
Più che prevenzione ci si trova davanti ad un controllo di massa delle chat - da qui il nome Chat Control con cui i critici fanno riferimento alla proposta - come un malware, l'ha definita la piattaforma Signal. Sull'argomento si è espresso Will Cathcart, numero uno di WhatsApp, che su X parla esplicitamente di privacy a rischio con la "fine della crittografia end-to-end così come la conosciamo". E chiama a raccolta "tutti coloro che lavorano su questo tema" esortandoli a "respingere l'ultima proposta e ad impegnarsi a favore della privacy delle persone".
I rappresentanti dei Paesi membri si incontreranno il prossimo 14 ottobre per la votazione: se fino a qualche giorno fa i favorevoli erano in netta maggioranza, ora il fronte degli indecisi potrebbe cambiare le sorti della proposta. Secondo i dati forniti da Fightchatcontrol.eu, i Paesi attualmente favorevoli sarebbero 12, 8 i contrari e 7 gli indecisi. Tra questi l'Italia - prima favorevole - e la Germania - prima contraria.
- Favorevoli: Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Francia, Ungheria, Irlanda, Lituania, Malta, Portogallo, Romania, Spagna
- Contrari: Austria, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Slovenia
- Indecisi: Belgio, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Slovacchia, Svezia
Nel caso in cui il regolamento dovesse essere approvato, le piattaforme di messaggistica avranno l'obbligo di scansionare le chat degli utenti - anche quelle soggette a crittografia end-to-end - alla ricerca di eventuale materiale pedopornografico. Il giurista ed ex eurodeputato tedesco Patrick Breyer ha attaccato il ministro della Giustizia danese Peter Hummelgaard - la Danimarca ha assunto la presidenza del Consiglio europeo a luglio e terminerà il 31 dicembre - accusandolo di ricattare i Paesi contrari "utilizzando affermazioni palesemente false":AlexOgni foto, ogni messaggio, ogni file che invii sarà scansionato automaticamente—senza il tuo consenso o alcuna ragione per sospettare di te. Non si tratta di catturare criminali. È sorveglianza di massa imposta a tutti i 450 milioni di cittadini dell'Unione Europea - Fightchatcontrol.eu
Per accontentare tutti, potrebbero far passare la legge e dare l'incarico della sorveglianza a qualche carrozzone rubasoldi tipo la Sogei. Così, chi vuole la legge sarebbe contento e chi non la vuole pure, visto che quegli inetti non farebbero funzionare niente. Gli unici scontenti sarebbero solo quelli che sono stufi di veder pagare inutili carrozzoni che non servono a nulla e sono pieni di stipendiati che non lavorano e non sanno fare il proprio lavoro (Sogei e simili... appunto). Sono così acido con loro perché sto usando proprio adesso un loro aborto di software tecnologicamente fermo a 30 anni fa.
Beh, tutti i regolamenti (cioè, le leggi) europei si sono sempre applicate in automatico.
Poi ci sono le direttive europee, che semplicemente indicano ai singoli stati come debbano fare una legge su una certa materia/questione con dei contenuti precisi.