Google ha deciso di portare l’AI anche in uno dei suoi servizi più sobri: Google Finanza. L’azienda ha annunciato il test di una versione rinnovata della piattaforma, che negli Stati Uniti sarà disponibile nelle prossime settimane e includerà un chatbot integrato. L’obiettivo è consentire agli utenti di porre domande di natura finanziaria direttamente all’interno del sito e ricevere risposte generate dall’AI, corredate da link pertinenti per approfondire.
Non si tratta però dell’unico cambiamento. L’interfaccia rinnovata introduce strumenti di analisi più sofisticati: dai grafici a candele alle visualizzazioni con indicatori tecnici, superando la semplice rappresentazione dell’andamento di un titolo. Inoltre, la copertura dei dati di mercato sarà più ampia, includendo un numero maggiore di criptovalute, mentre un nuovo feed di notizie aggiornato in tempo reale aiuterà a seguire gli eventi che influenzano i mercati nell’arco della giornata. La scelta di intervenire su Google Finance è particolarmente interessante, perché parliamo di un servizio che da anni non riceveva aggiornamenti di rilievo e che, per molti utenti, rappresenta un punto di riferimento stabile più che una piattaforma dinamica.
Il chatbot promette di rendere più immediata l’esperienza d’uso: sarà possibile chiedere, per esempio, come si è mosso un titolo nell’ultimo trimestre, ottenere spiegazioni sui bilanci di una società o confrontare diversi asset, il tutto senza dover navigare tra schede e filtri. Una funzione che, potenzialmente, può avvicinare al mondo degli investimenti anche chi finora si è sentito disorientato dai tecnicismi del settore.
Naturalmente, Google è consapevole che non tutti gli utenti saranno entusiasti di interagire con un’AI per seguire i mercati. Per questo la nuova versione includerà un’opzione per tornare all’interfaccia classica, senza chatbot e con le modalità di consultazione tradizionali.
Sebbene l’annuncio riguardi per ora solo gli Stati Uniti, è probabile che, in caso di riscontri positivi, il nuovo Google Finanza possa arrivare anche in altri Paesi.