ChatEurope: la nuova AI europea per combattere fake news e disinformazione

https://www.hdblog.it/sicurezza/articoli/n624833/chateurope-chatbot-ai-fake-news-disinformazione/

HDblog.it Jul 10, 2025 · 3 mins read
ChatEurope: la nuova AI europea per combattere fake news e disinformazione
Share this

Contrastare la disinformazione, riportare il giornalismo verificato al centro del dibattito europeo e rendere l'informazione accessibile a chiunque, in qualsiasi lingua dell'UE: è questa l'ambizione di ChatEurope, il nuovo chatbot presentato da un gruppo di quindici importanti testate europee coordinate da Agence France-Presse. Accanto all'agenzia di stampa francese ci sono nomi di primo piano come France Médias Monde, Deutsche Welle, El País, RFI Romania, l'agenzia italiana ANSA e la tedesca dpa. A supporto c'è anche la Commissione Europea, ma la promessa è chiara: indipendenza editoriale piena, senza compromessi né filtri algoritmici.

Dietro questa piattaforma c'è una visione precisa: offrire ai cittadini europei uno strumento capace di rispondere, in modo diretto e comprensibile, a domande su temi complessi come le politiche climatiche dell'UE, la regolamentazione tecnologica, i dossier geopolitici o le implicazioni concrete delle decisioni prese a Bruxelles. In un contesto in cui — stando all'ultima European Parliament Youth Survey — oltre il 40% dei giovani europei sotto i trent'anni si informa principalmente sui social network, spesso senza controllo sulla qualità delle fonti, un progetto come ChatEurope mira a colmare un vuoto cruciale.

TECNOLOGIA EUROPEA E TRASPARENZA DELLE FONTI

Il motore del servizio è un assistente conversazionale sviluppato da DRUID AI, azienda romena specializzata in intelligenza artificiale per il business, che ha integrato il modello linguistico fornito dalla startup francese Mistral. L'infrastruttura tecnica è stata costruita da XWiki, società parigina di software open source. Tutto il sistema si basa su un principio semplice: ogni risposta è formulata partendo da migliaia di articoli prodotti dalle redazioni coinvolte nel consorzio, con la garanzia di citazioni puntuali e verificabili. In questo modo, la conversazione non si affida a un flusso di dati indistinti ma si ancora a fonti giornalistiche riconosciute, arginando la logica delle fake news che prolifera su piattaforme come TikTok, Telegram o X.

Andreea Pleșea, co-fondatrice e CEO di DRUID AI, sintetizza così l'obiettivo tecnologico: offrire “conversazioni naturali, simili a quelle umane”, capaci di restituire risposte affidabili, personalizzate e — soprattutto — comprensibili, in una lingua vicina a chi legge.

LE PROMESSE E I PROBLEMI REALI

Nonostante l'obiettivo dichiarato di rispondere solo con contenuti aggiornati e verificati, i primi test segnalano limiti concreti: in diversi casi, ChatEurope fatica a gestire domande di attualità, fornendo risposte incomplete o basate su articoli datati. A una semplice domanda sulla situazione in Germania, ad esempio, il sistema ha risposto parlando di protezione dei lupi anziché dei temi politici più recenti, ignorando anche l'ascesa dell'estrema destra e gli sviluppi elettorali.

Sul conflitto tra Russia e Ucraina, le informazioni sono apparse parziali e obsolete, con riferimenti a vecchie notizie sul transito del gas e nessun accenno al contesto bellico in corso. In alcuni casi, le fonti citate risalgono a diversi anni fa, rendendo le risposte poco pertinenti rispetto alle aspettative di un servizio che punta a contrastare la disinformazione con notizie sempre aggiornate. Insomma, restano ancora margini di miglioramento evidenti su copertura e attualità.

CHATBOT MULTILINGUE PER TUTTI I CITTADINI DELL'UE

ChatEurope è già operativo in sette lingue — inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo, polacco e romeno — ma il chatbot è stato progettato per poter rispondere in tutte le lingue ufficiali dell'Unione. Oltre alle risposte dirette, la piattaforma raccoglie articoli di cronaca, spiegazioni, video e approfondimenti mirati a chiarire il funzionamento dell'Europa e le conseguenze concrete delle decisioni prese dalle istituzioni comunitarie sui diversi Stati membri.

Secondo Christine Buhagiar, direttrice sviluppo e diversificazione di AFP, “i media devono reagire all'ondata di disinformazione e all'impatto dell'intelligenza artificiale, senza rinunciare ai principi di qualità e affidabilità che costituiscono il cuore del giornalismo”. ChatEurope si propone proprio di tenere insieme questi due mondi: l'innovazione tecnologica e la solidità dell'informazione verificata.