ChatGPT, nuovo report di OpenAI fotografa usi e adozione dell'AI nelle imprese

https://www.hdblog.it/business/articoli/n632542/chatgpt-lavoro-nuovo-report-openai/

HDblog.it Sep 24, 2025 · 3 mins read
ChatGPT, nuovo report di OpenAI fotografa usi e adozione dell'AI nelle imprese
Share this

Negli ultimi due anni ChatGPT è passato dall'essere uno strumento usato in ambito personale a una presenza diffusa nei contesti professionali. Un nuovo report di OpenAI, sviluppato insieme al team di Economic Research, fornisce i primi insight sull'impiego dei suoi modelli nei luoghi di lavoro, mostrando come l'adozione dell'AI stia prendendo forma in settori e funzioni diverse. L'analisi si basa su dati aggregati e anonimizzati provenienti da utenti business statunitensi e integra anche studi indipendenti già pubblicati, tra cui ricerche di Stanford, Harvard e della Federal Reserve Bank di St. Louis

UN'ADOZIONE RAPIDA E TRASVERSALE

Secondo lo studio, oltre un quarto dei lavoratori statunitensi utilizza ChatGPT sul lavoro, con percentuali che salgono al 45% tra chi ha un titolo post-laurea. L'uso non è distribuito in modo uniforme: i dipartimenti IT rappresentano circa un quarto degli utenti business settimanali, mentre il 20% lavora nei servizi professionali, scientifici e tecnici. Le funzioni tecniche sono tra le più attive, con casi d'uso che spaziano dal coding all'analisi dati fino alla documentazione. In parallelo, chi opera in ambiti legati a comunicazione, amministrazione e customer experience sfrutta ChatGPT soprattutto per la scrittura e la generazione di testi

La crescita è stata rapida: se nel 2022 meno di 1 lavoratore su 10 dichiarava di utilizzare l'AI, oggi la percentuale è salita al 43%. In particolare, i dipendenti tra i 18 e i 29 anni risultano più che doppiamente propensi all'uso rispetto agli over 50. Studi citati nel report confermano anche i benefici: la Federal Reserve Bank di St. Louis rileva che oltre la metà degli utenti AI risparmia più di tre ore di lavoro a settimana, mentre una ricerca di Harvard documenta un miglioramento del 40% nella qualità del lavoro prodotto

SETTORI E FUNZIONI: DOVE L'AI METTE RADICI

I comparti con maggiore penetrazione sono l'information technology, la finanza e i servizi professionali, ambiti dove l'AI trova terreno fertile grazie alla forte componente di analisi, calcolo e gestione di dati. Anche la manifattura sta emergendo, segnale di una trasformazione digitale che include manutenzione predittiva e ottimizzazione delle supply chain. Al contrario, settori come retail, costruzioni, trasporti e commercio all'ingrosso mostrano ancora livelli di adozione contenuti. Un caso particolare è la sanità: pur essendo un settore altamente data-driven, l'adozione procede più lentamente a causa di vincoli di privacy e compliance, anche se iniziano a diffondersi applicazioni mirate per documentazione clinica e flussi amministrativi

La ricerca sottolinea come i primi tre mesi di utilizzo rivelino pattern comuni nei vari dipartimenti: scrittura, ricerca, programmazione e analisi sono le attività dominanti. Le funzioni go-to-market come marketing, comunicazione, vendite e customer experience usano ChatGPT per la redazione di testi, la generazione di contenuti multimediali e la ricerca di idee creative. Nelle attività quotidiane, l'AI tende ad affiancare le competenze professionali senza sostituirle, estendendo la portata delle capacità esistenti.

VERSO UN SISTEMA OPERATIVO DEL LAVORO

OpenAI osserva che, a differenza del software aziendale tradizionale introdotto dall'alto dopo lunghi processi decisionali, ChatGPT è entrato nelle imprese dal basso, grazie all'iniziativa di singoli e piccoli team che ne hanno dimostrato il valore. Questo ne ha fatto la tecnologia enterprise adottata più velocemente negli ultimi anni. Oggi l'uso evolve dai semplici quesiti e risposte a flussi di lavoro complessi che comprendono analisi, coding, generazione di contenuti e supporto decisionale.

Il report definisce ChatGPT una sorta di “sistema operativo per il lavoro”: uno strato condiviso in cui i processi vengono semplificati, le decisioni prese più rapidamente e la produttività cresce in modo misurabile. Alcuni segmenti di utenti intensivi arrivano a inviare oltre 200 messaggi al giorno, segnale di un'integrazione profonda nei flussi operativi. Le prospettive per il futuro delineano un passaggio dal lavoro ripetitivo alla supervisione e alla creatività, con un impatto simile a quello delle grandi rivoluzioni tecnologiche del passato