ChatGPT Pulse è ufficiale: aggiornamenti personalizzati ogni giorno

https://www.hdblog.it/android/articoli/n632778/chatgpt-pulse-aggiornamenti-quotidiani/

HDblog.it Sep 25, 2025 · 2 mins read
ChatGPT Pulse è ufficiale: aggiornamenti personalizzati ogni giorno
Share this

OpenAI ha introdotto una novità che potrebbe riusultare molto gradita a coloro che si affidano giornalmente a ChatGPT: si chiama Pulse e, per la prima volta, permette al modello di non aspettare una domanda, ma di proporre aggiornamenti direttamente all’utente. La funzione è in fase di anteprima per chi usa la versione Pro da smartphone e rappresenta di fatto un test concreto verso una modalità di utilizzo sempre più autonoma. Ma cerchiamo di capire meglio come funziona.

Con Pulse, ogni giorno l’AI elabora una sintesi personalizzata basata sulla cronologia delle conversazioni, sui feedback ricevuti e, se l’utente lo consente, anche su applicazioni come Gmail e Google Calendar. Il risultato appare in schede tematiche da scorrere rapidamente, un po’ come un piccolo notiziario quotidiano che può spaziare da suggerimenti pratici per la giornata a promemoria legati agli impegni in agenda.

Il sistema si basa su ricerche che ChatGPT svolge in autonomia, generalmente durante la notte, per preparare il pacchetto di contenuti da mostrare il mattino successivo. L’utente può intervenire chiedendo di dare priorità a certi argomenti, ad esempio un riepilogo degli eventi del fine settimana, aggiornamenti sportivi o consigli su un percorso di allenamento. È anche possibile dare un feedback immediato con un pollice su o giù, così da orientare l’AI su ciò che risulta davvero utile.

Collegando il calendario o la posta elettronica, Pulse può arrivare a proporre bozze di ordine del giorno per riunioni, ricordare compleanni o suggerire luoghi per un viaggio in programma. Sono funzioni opzionali, che richiedono l’attivazione manuale e possono essere disattivate in ogni momento.

Un aspetto interessante è che gli aggiornamenti non restano disponibili a lungo: ogni set di contenuti è pensato per quella giornata e sparisce a meno che non venga salvato o trasformato in una conversazione. Un approccio che punta a ridurre la tendenza allo “scroll infinito” tipico di altre piattaforme, limitandosi alle informazioni ritenute essenziali.

La fase di sperimentazione ha coinvolto studenti universitari, che hanno evidenziato come Pulse diventi più utile quando viene guidato attivamente. Alcuni hanno raccontato casi in cui l’AI ha proposto collegamenti inaspettati, come associare tecniche di grafica apprese in contesti diversi a un progetto artistico personale, o suggerire informazioni pratiche per un rientro all’università dopo un periodo all’estero.

OpenAI sottolinea che Pulse non è privo di limiti: può capitare di ricevere consigli superati o non pertinenti, ma il sistema dovrebbe migliorare man mano che accumula indicazioni dagli utenti.

In prospettiva, Pulse rappresenta un passo verso un modello di AI meno reattivo e più proattivo, in grado di fornire informazioni contestuali senza dover essere sollecitato ogni volta. Per ora rimane un’anteprima ristretta, ma l’intenzione è di estendere progressivamente l’accesso e arricchire le integrazioni con altre applicazioni.