ChatGPT si collega a Google Drive e Dropbox: ora legge i nostri file

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n620924/chatgpt-integra-google-drive-dropbox-onedrive/

HDblog.it Jun 05, 2025 · 2 mins read
ChatGPT si collega a Google Drive e Dropbox: ora legge i nostri file
Share this

ChatGPT amplia il suo raggio d’azione nel mondo del lavoro, puntando decisamente verso una maggiore integrazione con gli strumenti digitali utilizzati ogni giorno dalle aziende. La novità più rilevante è la possibilità di collegarsi direttamente a servizi di archiviazione cloud come Google Drive, Dropbox, OneDrive, SharePoint e Box. Grazie a questa funzione, gli utenti possono ora chiedere a ChatGPT di consultare documenti, fogli di calcolo o presentazioni archiviati in questi ambienti e di fornire risposte basate sui dati contenuti nei file.

Questa connessione non è un semplice collegamento statico: ChatGPT è in grado di accedere ai contenuti tenendo conto delle autorizzazioni già impostate all’interno dell’organizzazione. Può, ad esempio, riassumere le vendite dell’ultimo trimestre da un foglio Excel in Google Drive o estrapolare i punti salienti da una presentazione PowerPoint archiviata su Dropbox. Ogni informazione viene accompagnata da indicazioni precise sulla fonte da cui proviene, così da garantire trasparenza e tracciabilità dei dati consultati.

Ma l’aggiornamento non si ferma qui. Tra le funzioni appena introdotte c’è anche una modalità “recording” pensata per le riunioni: ChatGPT può infatti registrare una conversazione, trascriverla in tempo reale e restituire un verbale comprensivo di trascrizione, riepilogo e punti d’azione. Questa funzione, disponibile inizialmente per gli utenti macOS del piano Team, rappresenta un supporto concreto per chi organizza o partecipa frequentemente a incontri di lavoro, semplificando la gestione delle informazioni emerse durante il confronto. I file audio vengono eliminati subito dopo la trascrizione e i dati seguono le policy di conservazione del workspace a cui appartengono.

Un ulteriore passo avanti è rappresentato dall’adozione del Model Context Protocol (MCP), uno standard aperto che consente alle aziende di collegare ChatGPT a strumenti e database interni senza dover sviluppare integrazioni personalizzate. Grazie a questa compatibilità, ChatGPT diventa uno strumento ancora più flessibile per la ricerca e l’analisi, capace di combinare dati interni e fonti online per creare report complessi e approfonditi. Questa funzionalità è disponibile per gli utenti dei piani Pro, Team ed Enterprise.

Tutto questo avviene mentre l’uso di ChatGPT in ambito aziendale continua a crescere: OpenAI ha dichiarato di aver raggiunto tre milioni di utenti business paganti, in aumento rispetto ai due milioni registrati solo a febbraio. Tra le aziende che già adottano le soluzioni professionali offerte dalla piattaforma ci sono realtà come Morgan Stanley, Lowe’s e Uber, a dimostrazione della fiducia crescente verso l’uso dell’AI come supporto operativo nel mondo del lavoro.