Chi è Gianluca Gazzoli il nuovo conduttore di "Sanremo Giovani" voluto da Carlo Conti

https://www.alfemminile.com/attualita/chi-e-gianluca-gazzoli-il-nuovo-conduttore-di-sanremo-giovani-voluto-da-carlo-conti/

(La redazione di fem) Oct 16, 2025 · 4 mins read
Chi è Gianluca Gazzoli il nuovo conduttore di
Share this

Sanremo Giovani, il contest musicale che lancia le nuove promesse della musica italiana, avrà un nuovo volto alla conduzione: stiamo parlando di Gianluca Gazzoli. Scelto da Carlo Conti, Gazzoli porta con sé una solida esperienza nel mondo della radio e una connessione autentica con il pubblico giovane. La sua carriera, iniziata nei villaggi turistici e consolidata con il podcast Passa dal BSMT, lo ha reso una figura di riferimento per molti appassionati di musica. Con l'inizio delle selezioni iniziato il 15 ottobre, Gianluca Gazzoli guiderà i giovani talenti verso la finale del 14 dicembre su Rai 1.

Angelo Duro si spoglia sul palco di Sanremo al grido "Io trasgredisco, non ho tatuaggi"

Chi è Gianluca Gazzoli, il nuovo volto di Sanremo Giovani

Originario di Vigevano e cresciuto a Cologno Monzese, Gianluca Gazzoli ha mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo lavorando nei villaggi turistici. Il suo debutto radiofonico è arrivato nel 2014 su Radio Number One, una delle emittenti storiche del Nord Italia. In parallelo ha iniziato a produrre contenuti video su YouTube, conquistando un pubblico sempre più ampio anche nel mondo digitale.

La carriera radiofonica e le esperienze nel mondo dello spettacolo

Il suo talento lo ha portato presto sulle frequenze nazionali: è diventato una delle voci di Rai Radio 2 e ha collaborato con programmi televisivi di successo come The Voice, Quelli che il Calcio e Domenica In. Nel 2017 ha affiancato Andrea Delogu e Gianfranco Monti nella diretta radio del Festival di Sanremo, allora condotto da Carlo Conti.

Nel 2019 è approdato a Radio Deejay, dove ha condotto Gente della notte e successivamente Megajay. Oggi è al timone di Gazzology, trasmesso ogni sera alle 20:00. Negli ultimi anni ha anche presentato Guess the Artist durante Sanremo 2021, prestato la voce al film Space Jam: New Legends, pubblicato il libro Scosse e condotto Basket Zone su DMAX. La sua grande popolarità tra millennials e Gen Z è però legata soprattutto al podcast Passa dal BSMT, nato nel 2022 e rapidamente diventato uno dei più ascoltati e seguiti in Italia.

Il podcast Passa dal BSMT e il legame con il pubblico giovane

Oltre alla radio, Gianluca Gazzoli è creatore del podcast Passa dal BSMT, che ha consolidato il suo rapporto con un pubblico giovane e appassionato di musica. Il podcast è diventato un punto di riferimento per chi cerca nuovi artisti emergenti e contenuti musicali originali, rafforzando la sua immagine di conduttore contemporaneo e vicino alle tendenze giovanili.

Carlo Conti annuncia Gianluca Gazzoli come conduttore di Sanremo Giovani

La scelta del conduttore: motivazioni e aspettative

Carlo Conti ha scelto Gianluca Gazzoli per guidare Sanremo Giovani 2025, puntando su un volto fresco e vicino al pubblico giovane. La scelta non è casuale: Gazzoli, con la sua esperienza radiofonica e la capacità di comunicare con spontaneità, rappresenta il conduttore ideale per un contest musicale dedicato ai talenti emergenti. Gli organizzatori confidano nella sua capacità di rendere lo spettacolo dinamico e coinvolgente.

L’importanza del volto giovane nel contest musicale

Sanremo Giovani è un palcoscenico strategico per far emergere nuovi artisti e conquistare l’attenzione dei più giovani. Avere un conduttore come Gianluca Gazzoli, già noto tra i giovani per il suo podcast e la sua attività radiofonica, permette di creare un ponte diretto tra il pubblico e i protagonisti del contest, rendendo la trasmissione più accessibile e moderna.

Sanremo Giovani 2025: cosa aspettarsi

Le selezioni e la finale su Rai 1

Il percorso di Sanremo Giovani 2025 per i talenti emergenti inizierà con una sessione di selezione seguita dall’ultima prova dal vivo. Da questa fase iniziale verranno scelti ventiquattro concorrenti che accederanno alla tappa successiva, strutturata in quattro episodi trasmessi in seconda serata su Rai2: l’11, il 18 e il 25 novembre e il 2 dicembre. In ciascun episodio, il numero di aspiranti sarà ridotto da sei a tre, fino a giungere alla semifinale del 9 dicembre con dodici partecipanti. Il percorso culminerà nella finale a sei voci, in onda in prima serata su Rai1 il 14 dicembre.

La giuria di Sanremo Giovani 2025

La commissione di selezione dovrebbe rimanere sostanzialmente invariata rispetto all’edizione precedente, comprendendo quindi Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia. A questi si aggiungeranno, come valutatori esterni, Carlo Conti, conduttore e direttore artistico di Sanremo 2026, e Claudio Fasulo, vicedirettore dell’Intrattenimento Prime Time Rai.

I giovani talenti e le opportunità per gli emergenti