Quante volte è capitato di utilizzare lo smartphone personale per una rapida ricerca di lavoro, finendo per mescolare cronologia, preferiti e password con quelli della propria vita privata? Google ha deciso di affrontare questo problema introducendo un'importante novità per gli utenti di Chrome su iOS. L'azienda sta infatti implementando una funzione che permette di passare agilmente da un profilo personale a uno lavorativo direttamente all'interno del browser, mantenendo i due mondi nettamente separati.
Vediamo come funziona concretamente. Gli utenti potranno, con un paio di tocchi sullo schermo, selezionare il profilo con cui desiderano navigare. Toccando l'icona del proprio account, si aprirà un menu che consentirà di scegliere l'altro profilo, attivandolo immediatamente. Ora la cronologia di navigazione, le schede aperte, le password salvate e i preferiti del profilo lavorativo resteranno confinati in quello spazio, senza "contaminare" i dati personali e viceversa. Una comodità non da poco per chi vuole mantenere un ordine digitale più rigoroso.
C'è però un aspetto fondamentale da chiarire: questa funzionalità non è per tutti. Al momento, la possibilità di alternare i profili è un'esclusiva riservata agli utenti che dispongono di un account aziendale gestito tramite Chrome Enterprise. In pratica, sono le aziende che adottano il pacchetto software di Google a poter offrire questa opzione ai propri dipendenti. Questo permette agli amministratori IT di avere un maggiore controllo sull'attività lavorativa, potendo accedere a report di sicurezza e persino limitare la navigazione a siti specifici quando l'utente utilizza il profilo aziendale.
Questa soluzione per iOS si differenzia da quella adottata su Android. Sul sistema operativo di casa Google, infatti, esiste già da tempo un profilo di lavoro a livello di sistema, che di fatto crea una versione duplicata e separata delle app, inclusa quella di Chrome. Su iOS, invece, il passaggio avviene all'interno della stessa applicazione.