Cina, il robot umanoide Oli debutta danzando sul palco del World Robotics Conference

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n628918/robot-umanoide-oli-danza-cina/

HDblog.it Aug 21, 2025 · 2 mins read
Cina, il robot umanoide Oli debutta danzando sul palco del World Robotics Conference
Share this

All’ultima edizione della World Robotics Conference di Pechino, il pubblico ha assistito a uno spettacolo, che ormai non è più così insolito: un robot umanoide in grado di danzare, muovendosi con grazia in perfetto equilibrio.

Si chiama LimX Oli, misura 1,65 metri di altezza, ha 31 gradi di libertà nei movimenti ed è stato presentato dall’azienda cinese LimX Dynamics come parte di una vera e propria “crew di danza”. Non si è trattato di una dimostrazione registrata: il robot ha calcato il palco davanti a centinaia di spettatori, eseguendo figure di balletto e coreografie che, fino a pochi anni fa, avremmo associato soltanto a un essere umano. Naturalmente, le sequenze erano precalcolate, è giusto dirlo.

Questa performance, più vicina all’arte che all’ingegneria industriale, non è stata concepita come semplice intrattenimento. L’obiettivo dichiarato di LimX Dynamics è mostrare il livello di maturità raggiunto dalla robotica umanoide. La società, nata nel 2022, si definisce infatti un’azienda di “robotica general-purpose”, ovvero orientata a creare piattaforme hardware e software in grado di avvicinarsi ai concetti di intelligenza artificiale generale. Oli rappresenta uno dei suoi prodotti di punta, pensato sia per i laboratori di ricerca sia per applicazioni pratiche.

Il robot viene proposto in tre versioni – Lite, EDU e Super – con prezzi che partono da circa 21.800 euro. Ogni modello è modulare: le braccia, ad esempio, possono essere sostituite con mani standard, pinze di precisione o attuatori più sofisticati. In questo modo Oli si adatta a scenari che spaziano dalla ricerca accademica alla logistica di magazzino, passando per le linee di produzione. Un SDK aperto consente inoltre a sviluppatori e ingegneri di controllare ogni giunto, accedere ai sensori e programmare attività complesse, trasformandolo sia in banco di prova per esperimenti sia in macchina pronta all’uso.

Dal punto di vista tecnico, LimX Oli si colloca oltre i limiti dei robot su ruote o dei bracci industriali: la struttura bipedale e la libertà di movimento gli permettono di interagire in ambienti complessi, superare ostacoli e gestire manipolazioni delicate. Il tutto con un equilibrio che la compagnia ha voluto sottolineare proprio attraverso la danza, una disciplina in cui il corpo deve essere stabile e fluido allo stesso tempo.