Cina, nuovo lancio per la megacostellazione Guowang da 13.000 satelliti

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n628340/cina-lancio-satelliti-guowang/

HDblog.it Aug 15, 2025 · 2 mins read
Cina, nuovo lancio per la megacostellazione Guowang da 13.000 satelliti
Share this

La Cina accelera nella costruzione della propria megacostellazione di satelliti per internet ad alta velocità, portando in orbita l’ottavo lotto del progetto Guowang. Il lancio è avvenuto mercoledì 13 agosto alle 2:43 EDT (8:43 in Italia) dal Wenchang Space Launch Center, sull’isola di Hainan, tramite un razzo Long Marh 5B. L’operazione, diretta verso l’orbita terrestre bassa, è stata dichiarata un successo dalla China Aerospace Science and Technology Corporation (CASC).

Guowang, il cui nome significa “rete nazionale”, è gestito dalla China Satnet, azienda statale creata nel 2021, e punta a raggiungere circa 13.000 satelliti operativi. Siamo però ancora lontani da questa cifra: il lancio di agosto è stato solo l’ottavo del programma e ogni missione porta nello spazio appena otto-dieci unità, a causa delle dimensioni piuttosto grandi di ciascun satellite. Per confronto, SpaceX riesce a inviare tra 24 e 28 satelliti alla volta per la sua rete Starlink, che oggi conta quasi 8.100 satelliti funzionanti.

Nonostante il ritmo più lento rispetto al colosso americano, la Cina ha dato un’accelerata: in meno di tre settimane, Guowang ha già visto quattro lanci.

L’obiettivo finale è fornire connessione internet veloce e capillare, indipendente dalle infrastrutture di altri Paesi e potenzialmente competitiva con i servizi offerti da Starlink e dal futuro Project Kuiper di Amazon, che dovrebbe schierare circa 3.200 satelliti.

Guowang non è l’unico progetto cinese in cantiere: nel 2024 è iniziata anche la costruzione di Qianfan (“Mille vele”), un’altra megacostellazione con ambizioni simili in termini di dimensioni e copertura. Insieme, queste due iniziative segnalano la volontà di Pechino di presidiare lo spazio delle telecomunicazioni, un settore strategico sia dal punto di vista economico che geopolitico.

Le megacostellazioni di satelliti in orbita bassa promettono di ridurre il digital divide globale, portando internet veloce in aree remote o prive di reti terrestri adeguate. Tuttavia, pongono anche sfide importanti: la gestione del traffico spaziale, l’aumento del rischio di collisioni e il possibile impatto sull’osservazione astronomica, dato il riflesso della luce solare sui satelliti.

Se SpaceX ha già dimostrato la fattibilità tecnica di reti composte da migliaia di satelliti, la Cina sta cercando di colmare rapidamente il divario, sfruttando l’esperienza accumulata con i propri lanciatori e un piano di espansione intensivo. Il prossimo passo sarà capire se riuscirà a mantenere un ritmo di produzione e messa in orbita sufficiente per raggiungere il traguardo delle decine di migliaia di satelliti entro i tempi previsti.