Cisco Talos: cresce il furto di credenziali, istruzione settore più colpito

https://www.hdblog.it/business/articoli/n630903/cisco-talos-cresce-furto-credenziali-istruzione/

HDblog.it Sep 08, 2025 · 2 mins read
Cisco Talos: cresce il furto di credenziali, istruzione settore più colpito
Share this

Il phishing resta la modalità di attacco iniziale più diffusa, pur segnando un calo del 40% rispetto al trimestre precedente. Nel 75% dei casi gli aggressori hanno sfruttato account di posta elettronica compromessi, appartenenti a dipendenti interni o partner aziendali fidati, riuscendo così a inviare messaggi credibili e capaci di superare i sistemi di sicurezza. Molti utenti sono stati indotti a inserire credenziali e token di autenticazione multifattoriale su pagine di accesso false particolarmente sofisticate, fornendo agli hacker dati preziosi poi rivenduti nei mercati clandestini o riutilizzati in nuove intrusioni.

Il ransomware ha rappresentato il 50% di tutti gli incidenti analizzati. Oltre alle attività legate al già noto Chaos, Cisco Talos ha osservato per la prima volta attacchi condotti dai gruppi Qilin e Medusa. Nel primo caso documentato, Qilin ha adottato strumenti e tecniche mai viste prima: accesso iniziale tramite credenziali rubate, movimenti laterali nella rete con strumenti di accesso remoto, impiego di un cifrario inedito e nuove modalità di esfiltrazione. Gli attaccanti hanno persino automatizzato processi in grado di riavviare il ransomware a ogni reboot o login, rendendo necessario il ripristino completo delle macchine e il reset delle password a livello aziendale. Secondo Talos, il gruppo starebbe ampliando la propria rete di affiliati o accelerando le operazioni.

Un altro dato emerso riguarda l'uso della versione 1.0 di PowerShell in circa un terzo degli attacchi ransomware: una release obsoleta, priva di funzioni di sicurezza come la registrazione degli script e l'integrazione con gli antivirus, che i criminali sfruttano per aggirare i controlli. Cisco Talos raccomanda di aggiornare a PowerShell 5.0 o versioni successive per ridurre i rischi di compromissione.

Il report segnala inoltre che oltre il 40% degli incidenti ha riguardato problematiche legate all'autenticazione multifattoriale, dovute a configurazioni errate, assenza del sistema o tentativi di bypass. Talos suggerisce di implementare correttamente la MFA, monitorandone l'efficacia in modo continuo e integrandola con firewall per applicazioni web e sistemi di rilevamento in tempo reale.

Il settore dell'Istruzione è stato quello più preso di mira a livello globale nel trimestre, registrando un forte incremento degli attacchi rispetto al periodo precedente. Elevati livelli di attività ransomware sono stati osservati anche nei comparti manifatturiero, delle costruzioni e della pubblica amministrazione.

“La cybercriminalità è in continua evoluzione. Nel secondo trimestre i criminali informatici hanno puntato soprattutto alla vendita di credenziali rubate, un metodo rapido e a basso rischio per fare profitto. Il phishing, pur diminuendo, resta molto efficace per ottenere accessi non autorizzati. Inoltre, l'aumento degli attacchi con il ransomware Qilin dimostra che questa minaccia è molto seria per le aziende", ha dichiarato Renzo Ghizzoni, Country Leader Sales Security di Cisco Italia.