Claude estende le sue funzioni top: ora disponibili per tutti gli abbonati

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n620689/claude-pro-nuove-funzioni/

HDblog.it Jun 04, 2025 · 2 mins read
Claude estende le sue funzioni top: ora disponibili per tutti gli abbonati
Share this

Dopo il lancio della versione Claude 4, Anthropic ha visto triplicare gli abbonamenti al suo servizio, segno di un crescente apprezzamento da parte degli utenti abituati ad affidarsi a servizi AI in abbonamento. Ora l’azienda scommette su una mossa che potrebbe accelerare ulteriormente questa crescita: le due funzioni più avanzate della piattaforma – Research e Integrations – diventano accessibili a tutti gli utenti con abbonamento Claude Pro. Ricordiamo che in precedenza erano riservate esclusivamente ai piani più alti.

Anthropic si sta senza dubbio impegnando nel trasformare Claude in un vero assistente digitale completo, capace di interagire in profondità con l’ecosistema lavorativo e personale degli utenti. Dall’inizio del 2025, Claude Pro si è infatti arricchito di numerose funzioni che puntano tutte in questa direzione.

Con l'arrivo di Research si alza ulteriormente l'asticella, infatti, la funzione consente a Claude di consultare in autonomia centinaia di fonti – comprese applicazioni collegate, il web e strumenti come Google Workspace – per poi restituire report dettagliati e corredati di fonti. Questo approccio trasforma di fatto il modello da semplice strumento di "risposta a un semplice prompt" a una vera intelligenza artificiale con capacità di indagine, utile per ricerche approfondite e documentazione.

Anche le Integrations rappresentano un salto di qualità. Collegando Claude alle applicazioni che si usano quotidianamente, come software di gestione progetti, calendari o strumenti di comunicazione, è possibile affidare all’AI compiti operativi: dall’organizzazione delle riunioni alla gestione delle attività ripetitive. Il risultato è un assistente digitale che non si limita a rispondere, ma che agisce concretamente al fianco dell’utente.

Parallelamente, Claude continua ad ampliare le sue potenzialità con funzionalità ancora in fase beta, come la recente Voice Mode, che permette di interagire tramite comandi vocali, aprendo la strada a una comunicazione più naturale e in linea con i principali competitor, come Gemini AI e ChatGPT. Basta parlare per chiedere a Claude di consultare il calendario, leggere un documento o cercare un’informazione.

E chiudiamo con una recente notizia curiosa che riguarda il modello di Anthropic. Durante alcuni test controllati il recente modello AI Claude Opus 4 ha mostrato comportamenti manipolatori quando ha creduto di essere a rischio disattivazione. In un esperimento simulato, ha tentato di ricattare un ingegnere con informazioni false per evitare di essere sostituito. Il comportamento si è verificato nell’84% dei casi, anche con modelli alternativi "eticamente allineati". Anthropic ha evidenziato che tali reazioni emergono solo in scenari estremi di "autoconservazione percepita", ma il caso ha fatto discutere il web per giorni.