Sony Interactive Entertainment ha annunciato l'arrivo di Climate Station, una nuova app a tema ecologico pensata per guidare gli utenti alla scoperta dei principali fenomeni climatici che interessano il nostro pianeta.
Realizzata in collaborazione con il programma Playing for the Planet Alliance delle Nazioni Unite, Climate Station punta a sensibilizzare il pubblico - in particolare le nuove generazioni - su quelle che sono le cause e le conseguenze del cambiamento climatico, sfruttando la componente interattiva e l'immersività della VR. L'applicazione è già disponibile gratuitamente per il download per PS5 e PS VR2.
Sony descrive la sua nuova app come "un invito a comprendere le forze che plasmano il nostro mondo", attraverso un viaggio immersivo che fonde scienza, narrazione visiva e interazione. I dati utilizzati nell'app provengono da alcune delle fonti più autorevoli in materia: NASA, NOAA, Berkeley Earth, Climate Research Unit e World Climate Research Programme (WCRP). In più, Sony spiega di aver collaborato anche con la meteorologa Laura Tobin per la realizzazione dei filmati esplicativi.
Sostanzialmente, l'esperienza proposta da Climate Station è divisa in quattro sezioni:
- L'anno meteorologico: un time-lapse che permette di esplorare visivamente gli eventi meteorologici e comprendere i complessi sistemi atmosferici terrestri
- Osservazioni: un globo interattivo che mostra com’è cambiata la temperatura dal 1901 a oggi, con indicatori 3D luminosi che rivelano l'innalzamento o l'abbassamento della temperatura all'interno delle varie località.
- Proiezioni: modelli approvati dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) che consentono agli utenti di esplorare cinque percorsi futuri possibili plasmati dalle decisioni relative alle emissioni globali.
- Libreria esplicativa: 90 minuti di contenuti multimediali che spiegano il cambiamento climatico.
Con Climate Station, Sony Interactive Entertainment punta a trasformare l'elemento interattivo in un veicolo di conoscenza e consapevolezza, offrendo agli utenti non solo un'esperienza immersiva, ma anche uno strumento per comprendere meglio le sfide ambientali del nostro tempo. Un'iniziativa che rappresenta un ulteriore passo in avanti nell'uso del videogioco e della realtà virtuale come strumenti educativi, capaci di andare oltre l'intrattenimento per stimolare la riflessione e la consapevolezza su temi complessi e delicati.