Climatizzatore in casa: 10 consigli per il massimo comfort (e per spendere meno)

https://www.hdblog.it/home/articoli/n624200/climatizzatore-10-consigli-enea-risparmio-casa/

HDblog.it Jul 04, 2025 · 2 mins read
Climatizzatore in casa: 10 consigli per il massimo comfort (e per spendere meno)
Share this

In questi giorni di grande caldo tornano utili i consigli di ENEA sugli impianti di climatizzazione da installare presso le nostre abitazioni. Raffrescare gli ambienti in cui si vive (e si lavora) contribuisce ad aumentare il nostro comfort riducendo nel contempo l'impatto sia sull'ambiente sia sul nostro portafoglio.

In Italia c'è "un enorme potenziale di efficientamento a disposizione", ci ricorda il responsabile del Laboratorio ENEA Efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano Nicolandrea Calabrese:

[...] sono attualmente installate - tra sistemi autonomi e centralizzati - oltre 19 milioni di caldaie a gas, di cui almeno 7 milioni con più di 15 anni di vita. [...] ci sono 1,7 milioni di climatizzatori mono e multi-split installati prima del 2013, molto meno efficienti degli attuali e ormai prossimi al loro fine vita.

Optare per un sistema unico a pompa di calore che raffreschi in estate e riscaldi in inverno può rappresentare la soluzione ottimale dal punto di vista energetico ed economico:

[...] una famiglia tipo che vive in un appartamento di circa 70m2 può arrivare a ridurre i costi della climatizzazione estiva e invernale del 49% a Napoli, del 47% a Roma e del 46% a Milano.

A questo si aggiungono:

  • i benefici che si ottengono nel caso in cui la pompa di calore sia abbinata a impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo elettrico
  • le detrazioni fiscali attualmente in essere

Per le spese sostenute nel 2025, la detrazione spetta nella misura del 36% elevata al 50% in caso di abitazione principale; invece, per le spese degli anni 2026,2027, la detrazione è del 30% ovvero in caso di abitazione principale del 36% - Agenzia delle Entrate

MANUTENZIONE REGOLARE

Un climatizzatore senza manutenzione consuma fino al 30% in più rispetto a quanto previsto: questo dovrebbe convincerci rapidamente a programmare una manutenzione regolare del nostro impianto, facendo controllare i tubi del circuito refrigerante, filtri dell'aria e ventole (non pulirli significa esporsi al rischio di muffe e batteri, tra cui la legionella). Libretto impianto e controlli periodici sono obbligatori per gli impianti >12kW (estivi) e >10kW (invernali).

TECNOLOGIA E CLASSE ENERGETICA

Più la classe energetica è alta, meno il climatizzatore consuma. Un prodotto di classe A+++ risparmia circa il 40% di energia rispetto ad uno di classe B. La presenza della tecnologia inverter aumenta, sì, il prezzo di vendita se confrontato con quello "on-off", ma rende il prodotto più efficiente dal punto di vista energetico, offre più benessere e garantisce un maggior risparmio nel tempo.

INCENTIVI

Questi gli incentivi attualmente disponibili per l'acquisto di condizionatori:

  • acquisto di condizionatore in caso di ristrutturazione o manutenzione straordinaria
    • dell'abitazione principale: Bonus Casa 50%
    • della seconda casa: Bonus Casa 36%
  • acquisto di condizionatore a pompa di calore ad alta efficienza in sostituzione di uno di classe inferiore
    • dell'abitazione principale: Ecobonus 50%
    • della seconda casa: Ecobonus 36%
NOTA: se si acquista un condizionatore entro il 31 dicembre 2025, il bonus consente di beneficiare di una detrazione fiscale fino al 50%.