Nel 2025 creare un sito con WordPress da zero è fattibile anche per chi non possiede competenze tecniche avanzate, grazie all'integrazione sempre più diffusa dell'intelligenza artificiale. L'AI consente di automatizzare operazioni complesse, semplificando la scelta della struttura e del layout, la generazione dei contenuti, l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e la personalizzazione grafica.
Questa guida ha l'obiettivo di illustrare, passo dopo passo, come fare un sito con WordPress utilizzando strumenti basati su AI come le piattaforme website builder, evidenziando vantaggi, opzioni disponibili e consigli pratici. Dall'ideazione alla messa online, nelle prossime righe vedremo come l'intelligenza artificiale risulti oggi un alleato strategico per semplificare e velocizzare ogni fase dello sviluppo web.
Come esempio verrà preso in considerazione il servizio Hosting WordPress di Serverplan, una soluzione che combina velocità, sicurezza e facilità di utilizzo, ideale per chi desidera lanciare un sito professionale in tempi rapidi.
INDICECosa serve per un sito WordPress
Prima di iniziare a creare un sito WordPress, è fondamentale conoscere quali sono gli elementi indispensabili per costruirlo. Ogni sito web, anche il più semplice, necessita di alcune componenti chiave che ne permettono il corretto funzionamento, la visibilità online e una buona esperienza per chi lo visita. Ecco di cosa bisogna occuparsi:
- Nome dominio: rappresenta l'identità online del sito, dal momento che funge da indirizzo facilmente memorizzabile e riconoscibile dagli utenti (come www.hdblog.it). È un elemento strategico: deve essere chiaro, attinente al contenuto o al brand e possibilmente contenere parole chiave rilevanti. Un buon dominio è breve, facile da digitare e da pronunciare, e possibilmente disponibile nelle estensioni più comuni (.it, .com, .net). Una volta individuato, va registrato attraverso un registrar certificato, nella maggior parte dei casi offerto insieme all'hosting. Ha un costo annuale variabile in base all'estensione e al provider, e garantisce l'accessibilità del sito su internet.
- Servizio di hosting: è lo spazio server dove vengono memorizzati i file, il database, le immagini e tutto ciò che compone il sito. Un buon hosting assicura stabilità, uptime costante, backup regolari, supporto tecnico e aggiornamenti software. L'hosting può essere di varie tipologie: condiviso, VPS, cloud o dedicato. Ma per un sito WordPress tipico un piano condiviso è un ottimo compromesso tra prestazioni e costi. Alcuni provider, come Serverplan, mettono a disposizione soluzioni specifiche per WordPress, con funzionalità integrate come installazione automatica, Site Builder AI e backup giornalieri. Integrano inoltre certificati SSL gratuiti, aggiornamenti automatici di WordPress e dei plugin, e risorse server come SSD NVMe, HTTP/2 e PHP sempre aggiornato. La qualità dell'hosting si riflette sull’esperienza dell'utente: tempi di caricamento ridotti, assenza di downtime e protezione contro malware o attacchi brute force;
- Installazione di WordPress: installare WordPress è il passo successivo dopo l'attivazione dell'hosting. Nelle soluzioni ottimizzate, WordPress viene preinstallato per permettere all'utente di accedere subito alla dashboard e iniziare il lavoro. Altrimenti, l'installazione manuale richiede l'upload dei file sul server, la configurazione del database MySQL e l'esecuzione di uno script di setup. Questo processo iniziale stabilisce la struttura del CMS (WordPress), la connessione con il database, i permessi utente e le impostazioni di base. Con WordPress già presente, si risparmiano tempo e potenziali errori tecnici, in questo modo ci si può concentrare da subito sulla gestione dei temi, plugin, contenuti e personalizzazioni. L'installazione preconfigurata garantisce anche impostazioni di sicurezza iniziali, come permessi file corretti, protezioni di accesso e configurazioni server conformi alle migliori pratiche;
- Tema grafico: definisce il layout, i colori, i font e l'estetica generale del sito. WordPress offre migliaia di temi gratuiti e premium, molti dei quali compatibili con tecnologie AI che suggeriscono layout e design in base al tipo di sito. Alcuni temi premium includono builder drag & drop, che permettono modifiche in tempo reale senza toccare codice. È importante che il tema sia responsive ovvero adatto per dispositivi mobili, aggiornato regolarmente e compatibile con i plugin essenziali. Temi ben sviluppati rispettano gli standard di accessibilità e prestazioni: rendono il sito veloce da caricare e facile da navigare;
- Plugin: sono moduli che estendono le capacità di WordPress, aggiungendo sezioni specifiche come form di contatto, gallerie, e-commerce, SEO, sicurezza e backup. Ne esistono migliaia, gratuiti o a pagamento, e costituiscono il cuore della personalizzazione del sito. È essenziale scegliere plugin affidabili, ben supportati e regolarmente aggiornati, per garantire compatibilità nel tempo con versioni di WordPress e PHP. Plugin come Yoast SEO o RankMath assistono l'ottimizzazione SEO, risorse di caching migliorano la velocità, e plugin di sicurezza prevengono attacchi e vulnerabilità. Con l'AI, alcuni plugin possono automatizzare la generazione di contenuti o immagini o suggerire parole chiave strategiche;
- Contenuti testuali e visivi: testi, immagini, video e grafiche comunicano l'identità, i servizi o i prodotti offerti. Devono essere coerenti con il tono del progetto e tarati sia per l'utente sia per i motori di ricerca. I testi vanno scritti con chiarezza, evitando duplicazioni, arricchiti con parole chiave pertinenti e suddivisi in paragrafi facili da leggere. Per quanto riguarda le immagini, devono essere di qualità, compresse per il web, corredate da tag alt descrittivi. In caso di e-commerce, le schede prodotto richiedono testi informativi e persuasivi;
- Certificato SSL: è fondamentale per garantire connessioni sicure (https) e per migliorare la fiducia degli utenti e il posizionamento su Google. Consente di criptare i dati scambiati tra browser e server, proteggendo informazioni sensibili come login o moduli di contatto;
- SEO tools: moduli SEO – spesso sotto forma di plugin – aiutano a monitorare la visibilità sui motori di ricerca, configurare meta tag, titoli e descrizioni, generare sitemap XML e verificare la leggibilità dei testi. I tool AI avanzati integrati nel CMS o nei plugin suggeriscono parole chiave, migliorano la struttura del contenuto e indicano eventuali errori di scrittura o SEO.
Perché Scegliere un Hosting con Site Builder
Scegliere un servizio di hosting che integra un Site Builder con intelligenza artificiale è oggi una delle soluzioni più efficaci per chi desidera fare un sito con WordPress in modo rapido e intuitivo. Ma che cos'è un Site Builder? É uno strumento con cui creare un sito web in modo visuale, senza la necessità di scrivere codice. In sostanza, permette di costruire pagine, inserire contenuti e progettare il design in pochi passaggi trascinando elementi con editor drag and drop.
Grazie a un Site Builder moderno, anche chi non ha competenze tecniche può realizzare un sito funzionale e perfettamente adattato agli obiettivi del proprio progetto online. Con il nuovo assistente AI di Serverplan, incluso nel piano Hosting WordPress, è possibile realizzare e mettere online un sito web completo in pochi minuti. Basta indicare il tipo di sito desiderato, definire gli obiettivi di business e selezionare lo stile grafico preferito: in pochi passaggi (che verranno analizzati successivamente), l'assistente genera automaticamente una struttura coerente e già ottimizzata.
Questa funzionalità facilita notevolmente la fase iniziale di progettazione, riducendo al minimo l'intervento tecnico e offrendo un'esperienza semplificata anche a chi è alle prime armi. In più, l'editing dei contenuti risulta immediato: testi, immagini e layout si possono modificare direttamente dalla piattaforma.
Come Creare un Sito WordPress con Intelligenza Artificiale
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando anche il modo in cui si costruiscono siti web, rendendo il processo più semplice, veloce e accessibile. Oggi non servono particolari competenze tecniche per creare un sito con WordPress: i tool AI guidano ogni fase, automatizzano le operazioni e offrono suggerimenti in tempo reale. Dalla configurazione iniziale alla pubblicazione, ogni passaggio può essere gestito con il supporto dell'AI, garantendo risultati professionali anche a chi parte da zero. Vediamo come procedere, passo dopo passo.
1. Scelta Hosting e Dominio
La base di ogni sito web è costituita da due componenti principali: il dominio e l'hosting. Il dominio è l'indirizzo web che gli utenti digitano per accedere al sito, mentre l'hosting è lo spazio dove vengono archiviati tutti i contenuti e i file del sito. Per creare un sito con WordPress in modo efficiente, bisogna scegliere un servizio di hosting eccellente. Il piano WordPress Hosting di Serverplan non solo assicura prestazioni elevate e sicurezza, ma integra anche un Site Builder basato su intelligenza artificiale che accompagna l'utente fin dai primi passaggi. Il dominio può essere acquistato direttamente insieme al piano hosting, ed è gratuito per sempre.
2. Installare WordPress
Una volta acquistato il piano hosting, il passo successivo è l'installazione di WordPress. Molti provider offrono l'installazione automatica con un solo clic, eliminando qualsiasi necessità di intervento manuale. Nel caso di Serverplan, WordPress viene preinstallato e configurato con impostazioni ottimizzate. Sono molteplici i vantaggi dell’hosting gestito con WordPress preinstallato proposto da Serverplan, come:
- Sistema pronto all'uso: con WordPress già installato, il sito è operativo fin da subito, senza bisogno di configurazioni tecniche iniziali;
- Aggiornamenti gestiti in automatico: il sistema provvede autonomamente all'aggiornamento della piattaforma e dei plugin, mantenendo il sito sempre protetto e funzionante;
- Infrastruttura server ad alte prestazioni: grazie all'utilizzo di SSD NVMe, protocollo HTTP/2 e versioni aggiornate di PHP, le prestazioni del sito sono elevate;
- Protezione avanzata dei dati: il servizio include sistemi di sicurezza completi come backup automatici, firewall intelligenti, software anti-malware e difese contro attacchi brute force.
3. Rispondere alle domande iniziali del Site Builder
Appena attivato, il Site Builder con AI pone all'utente una serie di domande preliminari. Queste servono a definire il tipo di sito (blog, e-commerce, portfolio, sito aziendale, ecc.), gli obiettivi principali (aumentare la visibilità, vendere online, promuovere un servizio), il tono comunicativo e lo stile grafico desiderato. In base alle risposte, l'AI costruisce una prima versione del sito con pagine già preconfigurate (home, chi siamo, servizi, contatti), testi di esempio, immagini in linea con il settore e un tema visivo adatto. Questo approccio riempie la pagina bianca iniziale e fornisce una base concreta su cui lavorare.
4. Personalizzare la bozza del sito
La bozza generata dal Site Builder AI può essere personalizzata in ogni aspetto, con modifiche di testi, immagini, colori, font e layout semplicemente trascinando gli elementi sulla pagina. L'AI continua ad assistere suggerendo modifiche stilistiche, titoli efficaci, alternative visive e posizionamenti ottimali per i contenuti. In molti casi, si possono rigenerare sezioni intere partendo da una breve descrizione. Questo rende l'esperienza molto simile a quella di un design collaborativo: l'utente decide, l'intelligenza artificiale propone. La flessibilità dell'editor si combina con la rapidità dell'automazione per accelerare sensibilmente i tempi di realizzazione.
5. Creare contenuti con l'AI
Una delle applicazioni più potenti dell'intelligenza artificiale è la generazione di contenuti. Attraverso estensioni integrate o plugin compatibili con WordPress, è possibile generare testi per pagine web, articoli del blog, schede prodotto, call to action e molto altro. L'AI è in grado di scrivere in base al tono desiderato (professionale, informale, persuasivo…), tenendo conto del pubblico di riferimento e delle parole chiave SEO.
Allo stesso modo, molti Site Builder includono generatori di immagini, grafiche o illustrazioni create da zero oppure selezionate automaticamente da librerie royalty-free, sulla base del contesto del sito. Questo diminuisce notevolmente i tempi necessari per fornire il sito di contenuti professionali.
5. Ottimizzare per i motori di ricerca
La visibilità su Google e altri motori di ricerca è essenziale per il successo di qualsiasi sito. I sistemi AI applicati alla SEO aiutano a migliorare l'indicizzazione delle pagine, suggerendo titoli ottimizzati, meta description, struttura dei testi, link interni e keyword strategiche. Alcuni plugin AI come RankMath o versioni evolute di Yoast integrano suggerimenti dinamici durante la scrittura dei contenuti. Altri servizi analizzano le performance del sito e segnalano le azioni da compiere per migliorare velocità, accessibilità e struttura SEO-friendly.
6. Rivedere, testare e pubblicare
Prima della pubblicazione, è importante verificare che il sito funzioni correttamente su tutti i dispositivi (desktop, tablet, smartphone), che i link siano attivi e che i contenuti siano coerenti e privi di errori. Alcuni Site Builder con AI includono strumenti di revisione automatica che segnalano incongruenze visive o testuali, e suggeriscono correzioni. Una volta completata la revisione, il sito può essere pubblicato con un semplice clic. L'hosting gestito, come quello offerto da Serverplan, garantisce poi aggiornamenti automatici, backup quotidiani e supporto tecnico, liberando l'utente da ogni preoccupazione tecnica. Il risultato finale è un sito WordPress funzionale, realizzato in tempi rapidi e pronto per essere diffuso online.
Quanto Costa Creare un Sito Wordpress
La spesa per creare un sito con WordPress varia in base alla complessità del progetto. I costi di base includono l'acquisto del nome dominio e di un servizio di hosting, essenziali per rendere il sito accessibile online. Il dominio ha generalmente un costo annuale compreso tra 10 e 30€, mentre l'hosting può variare dai 3 ai 20€ al mese, a seconda delle prestazioni offerte. A questi si possono aggiungere eventuali spese per temi grafici premium, plugin avanzati, strumenti di sicurezza, backup automatici e supporto tecnico.
Serverplan propone diversi piani WordPress con intelligenza artificiale integrata, pensati per adattarsi a diverse esigenze e a costi molto interessanti. Ecco le opzioni proposte dall'azienda italiana, tutte con incluso un dominio gratuito per sempre:
- Starterkit - 26 € + IVA all'anno: in questo caso WordPress non è preinstallato e non è disponibile il Site Builder con intelligenza artificiale, è una soluzione economica per progetti ancora piccoli e per chi desidera occuparsi anche di aspetti tecnici come aggiornamenti e installazioni;
- Startup WordPress – 76 € + IVA all’anno: la soluzione consigliata per chi vuole creare un sito in autonomia con l'aiuto dell’intelligenza artificiale. Include WordPress preinstallato con aggiornamenti automatici, 20 GB di spazio, Site Builder AI, certificato SSL, 50 caselle e-mail e ambiente di staging.
- Enterprise WordPress – 142 € + IVA all'anno: pensato per siti più strutturati, con 100 GB di spazio e risorse avanzate, tra cui aggiornamenti plugin e temi con un clic.
- Enterprise Plus WordPress – 230 € + IVA all'anno: adatto a progetti con traffico elevato o esigenze specifiche, offre 200 GB di spazio e massime prestazioni.
Consigli finali
L'intelligenza artificiale è uno strumento potente per fare rapidamente un sito WordPress, ma per ottenere un risultato realmente valido serve affiancare all'automazione il tocco umano. Prima di pubblicare, è essenziale rivedere i contenuti generati dall'AI, dando loro un tono personale, aggiungendo dettagli autentici e adattandoli allo stile comunicativo del progetto. In questo modo si evita un effetto freddo e impersonale.
Allo stesso tempo, è importante essere precisi nelle informazioni pratiche presenti sul portale: un sito credibile si fonda anche sulla correttezza dei dati. Indicazioni errate su orari, indirizzi o descrizioni possono minare la fiducia degli utenti e generare disorientamento. Altro aspetto da non trascurare è l'esperienza utente (UX). Un layout intuitivo, tempi di caricamento rapidi, buona leggibilità e compatibilità mobile fanno davvero la differenza nella percezione complessiva del sito.
A completare il quadro, è utile mantenere coerenza visiva e testuale, scegliendo con cura font, colori e tono di voce per rafforzare l'identità del progetto. Va anche verificata la resa del sito su dispositivi e browser diversi, per garantire una fruizione ottimale in ogni contesto. Infine, aggiornare periodicamente i contenuti aiuta a mantenere vivo l'interesse degli utenti e a migliorare la posizione sui motori di ricerca nel tempo.
In conclusione, anche con il supporto dell’intelligenza artificiale, resta il contributo umano a fare la differenza.
Domande Frequenti
I contenuti generati dall'AI per WordPress sono originali e buoni per la SEO?
Sì, i contenuti generati dall'AI sono originali nel senso che non vengono copiati da altre fonti e possono essere modellati per la SEO, soprattutto se supportati da tool che analizzano parole chiave, leggibilità e struttura. Tuttavia, per poter contare sui migliori risultati è consigliabile rivederli in parte e modellarli in base alle proprie esigenze, così da migliorare autenticità, tono di voce e coerenza con il proprio pubblico.
La privacy e la sicurezza dei dati sono a rischio usando l’AI per realizzare un sito?
In parte sì. L'uso di algoritmi di intelligenza artificiale per creare contenuti WordPress può comportare alcune questioni legate alla privacy e alla sicurezza dei dati. L'AI generativa può essere stata addestrata su dati raccolti da fonti pubbliche senza consenso esplicito, potenzialmente includendo dati personali o informazioni sensibili. Questo solleva questioni di conformità rispetto al GDPR e ad altre normative sulla privacy. Per questi motivi, è importante assicurarsi che la piattaforma hosting utilizzata adotti principi di privacy by design, trasparenza sul trattamento dei dati e rispetto delle normative. Inoltre, è sempre consigliabile integrare una solida privacy policy e informare chiaramente l'utente su come vengono gestiti i dati raccolti.
Come si può lanciare un sito WordPress gratis?
È possibile creare un sito con WordPress gratis utilizzando la piattaforma WordPress.com, che offre un piano base senza costi. In questo caso il dominio sarà di terzo livello (es. nomesito.wordpress.com) e con funzionalità limitate. Per avere un dominio customizzato, più spazio e possibilità di installare plugin, è necessario passare a un piano a pagamento.
Quali conoscenze tecniche servono per usare un Website Builder?
Nessuna competenza tecnica avanzata è necessaria. I Website Builder sono progettati per essere intuitivi e accessibili anche ai principianti: basta saper usare elementi visuali come editor drag & drop, compilare testi e caricare immagini. Le funzioni tecniche più complesse, come la struttura del sito o l'ottimizzazione mobile, vengono gestite automaticamente dalla piattaforma.
WordPress è a pagamento?
Si, è incluso nei piani hosting della maggior parte dei provider. Tuttavia, è possibile creare un sito WordPress free utilizzando il piano gratuito di WordPress.com. Con tutte le sue limitazioni.