Compra su Temu per 40 euro ma riceve oltre 600 euro di multa dalle Dogane

https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n630873/temu-multa-dogana-sequestro/

HDblog.it Sep 08, 2025 · 2 mins read
Compra su Temu per 40 euro ma riceve oltre 600 euro di multa dalle Dogane
Share this

Palloncini da compleanno, spugne, un costume, una maglietta e dei fermagli da bambina. Questo il contenuto del pacco che aspettava da Temu, invece a fine agosto un consumatore romano ha ricevuto una notifica di sequestro dall'Agenzia delle Dogane e una sanzione da 618 euro per importazione di merce contraffatta. Ha dell'incredibile la vicenda che vede protagonista uno delle migliaia di italiani che comprano su Temu, lo store di prodotti cinesi a bassissimo prezzo, che a maggio ha interrotto le spedizioni dalla Cina agli Stati Uniti a causa dei dazi.

Il caso è stato reso pubblico dal Codacons, a cui il consumatore si è rivolto per avere assistenza legale. La storia inizia a maggio, quando A.G. (le iniziali del protagonista) finalizza l'ordine su Temu e da lì si mette in attesa del pacco. Pacco che viene intercettato e ispezionato dai doganieri, le cui attenzioni finiscono sulla maglietta e sui fermagli per capelli da bambina. Da qui il blocco in dogana, il sequestro della merce e la sanzione, la mega sanzione se si considera il valore bassissimo degli oggetti sequestrati.

Nella comunicazione formale ricevuta pochi giorni fa dal cliente, l'Agenzia scrive:

A seguito del controllo fisico della spedizione è stato rinvenuto: una maglietta ispirata al film “The Monsters & Co”; una confezione di fermagli per capelli ispirati al film “Inside Out”. Considerata la particolare provenienza, la qualità della merce, il tipo di confezionamento, si è proceduto a richiedere l’intervento della Spheriens avvocati quali consulenti della Disney Enterprises inc per i diritti di proprietà intellettuale interessati, al fine di ottenere perizia tecnica sulla natura genuina o contraffatta della merce esaminata.

La perizia dei consulenti Disney ha dato esito positivo, dunque la sanzione per contraffazione, in violazione dell'articolo 1 comma 7 bis del DL 35/2005:

È punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 300 euro fino a 7.000 euro l’acquirente finale che, all’interno degli spazi doganali, introduce con qualsiasi mezzo nel territorio dello Stato beni provenienti da Paesi non appartenenti all’Unione europea che violano le norme in materia di origine e provenienza dei prodotti, in materia di proprietà industriale e di diritto d’autore. Inoltre, visto l’obbligo di procedere alla confisca, si procede al sequestro amministrativo della merce.

I legali del Codacons spiegano, invitando tutti i consumatori alla massima attenzione, alla luce dei rischi:

Si tratta di un caso controverso. Ai fini doganali il cittadino è stato infatti considerato a tutti gli effetti importatore della merce, e quindi responsabile della violazione delle norme in tema di proprietà industriale e diritto d’autore. Ma chi acquista un prodotto su Temu o su piattaforme analoghe, non potendo visionare materialmente la merce prima dell’acquisto, non può sapere se il bene ordinato sia o meno contraffatto, e se disponga delle necessarie licenze.
Il rischio concreto è che chiunque effettui acquisti online su queste importanti piattaforme si veda recapitare salate sanzioni da parte dell’Agenzia delle Dogane, nei casi in cui i prodotti ordinati non presentino i requisiti sul diritto d’autore. Per questo invitiamo i consumatori alla massima attenzione, e ad evitare l’acquisto di prodotti griffati che presentano un prezzo esageratamente basso.