Conto Termico 3.0, al via i nuovi incentivi per edifici più green

https://www.hdblog.it/green/articoli/n627890/conto-termico-3-nuovi-incentivi/

HDblog.it Aug 08, 2025 · 1 min read
Conto Termico 3.0, al via i nuovi incentivi per edifici più green
Share this

Il Ministero della Transizione Ecologica ha appena approvato il Conto Termico 3.0, un importante strumento di incentivo per chi vuole migliorare l'efficienza energetica dei propri edifici o installare impianti a energia rinnovabile.

Com'è noto, il Conto Termico finanzia interventi come l'installazione di pompe di calore, pannelli solari termici e lavori per ridurre la dispersione di calore entro abitazioni o uffici. La nuova versione (3.0) prevede il solito fondo complessivo di 900 milioni di euro, di cui 400 mila destinati alle Pa e 500 ai privati. Nella platea rientrano – da quest'anno – anche gruppi come le Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer), che producono e mettono in condivisione l'energia pulita (qui per sapere come costituirne una).

Tra le altre novità, è possibile ottenere finanziamenti anche per colonnine di ricarica per auto elettriche, se abbinate a sistemi più efficienti di riscaldamento (pompe di calore elettriche).

Gli incentivi coprono fino al 65% delle spese sostenute, di norma. In casi come quelli delle scuole o degli edifici pubblici di piccoli comuni, però, la copertura può arrivare anche al 100%.

"È un provvedimento molto atteso, soprattutto dagli enti locali, e per il quale il MASE ha lavorato con grande solerzia", ha dichiarato il Ministro Gilberto Pichetto. "Con le novità introdotte – ha aggiunto – puntiamo a migliorare l’efficienza degli impianti termici negli edifici: una leva fondamentale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e contenere i costi dell'energia. Con il Conto Termico 3.0 rendiamo più semplice, accessibile ed efficace uno strumento già apprezzato da amministrazioni pubbliche, imprese e cittadini".

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), responsabile dell'attuazione del meccanismo, provvederà all’aggiornamento del portale informatico per la presentazione delle richieste entro 60 giorni dall'entrata in vigore del decreto.