Conto Termico 3.0, rimborso 65% a chi sostituisce caldaia con pompa di calore

https://www.hdblog.it/green/articoli/n630474/conto-termico-3-rimborso-pompa-calore/

HDblog.it Sep 04, 2025 · 2 mins read
Conto Termico 3.0, rimborso 65% a chi sostituisce caldaia con pompa di calore
Share this

Da settembre 2025, chi installa una pompa di calore in casa può avere subito un rimborso del 65% della spesa, in base al nuovo programma di incentivi del GSE Conto Termico 3.0. Si tratta di un'opportunità molto più vantaggiosa rispetto alla precedente, che prevedeva una detrazione del 50% (se prima casa) distribuita su più anni.

La nuova aliquota vale non soltanto per le abitazioni, ma anche per uffici e immobili commerciali. Ottimo, insomma, per tutti i proprietari che intendono ridurre l'uso e il consumo di gas per il riscaldamento. Si badi: non soltanto "eliminarlo". Tra gli interventi agevolabili rientra infatti il cosiddetto "sistema bivalente", con una pompa di calore che va ad affiancarsi alla caldaia già presente. Il vecchio impianto si può mantenere, purché si installi anche una centralina elettronica che li faccia dialogare. In pratica, la caldaia andrebbe in soccorso alla pompa di calore nelle condizioni climatiche più critiche, qualora il fabbisogno termico superasse la capacità dell'impianto elettrico.

Per accedere al contributo, basta che un tecnico abilitato garantisca il corretto funzionamento (in sinergia) di tutti i componenti, compilando apposita relazione.

Chi invece decidesse di sostituire in toto la caldaia avrebbe diritto a un incentivo sul fotovoltaico pari al 20% (oltre al 65% del primo intervento) e a un contributo ulteriore del 30% sulla spesa per l'installazione di colonnine di ricarica smart.

Attenzione, però: per quanto riguarda il fotovoltaico, "20%" si riferisce al rimborso base. Se i pannelli sono prodotti UE, si sale al 25/30/35% in base all'efficienza. Da segnalare anche i limiti massimi di spesa rimborsabile: 1.500 € per ogni kW di pannelli (se l'impianto è piccolo, sotto i 20 kW), e 1.000 € per ogni kWh di batteria (se si installa un sistema per l'accumulo).

Per poter fare domanda al GSE non resta che attendere che la misura venga pubblicata in Gazzetta Ufficiale e che vengano aggiornate le regole operative.

Giuseppe Benvenuto

Difficile pensare ad un sistema con sola pompa di calore in quelle zone. A casa dei miei ho tolto il gas, per andare full elettrico (chiaramente con pannelli FV), con pompa di calore + pannello solare e boiler da 250L per l'acqua calda sanitaria. Come ti hanno già scritto, la pompa di calore ha un certo range di mandata e con i termo in ghisa non ce la fai. Io li ho fatti sostituire con dei termoconvettori. Ovviamente hanno un costo in più, ma rendono l'ambiente veramente confortevole, sia in estate che in inverno. La casa dei miei è al sud, quindi non ci sono le temperature della pianura padana (condivido questo clima meraviglioso). In termini di isolamento è stata rivista con cappotto (gli infissi erano già nuovi) e la pompa da sola ha retto. Nel tuo caso credo sia necessario un sistema ibrido. Comunque in casi come questi è sempre utile far valutare da un tecnico. Ci sono troppi parametri per poter fare una stima.