Conto Termico 3.0, si parte a Natale: ecco come funzionerà

https://www.hdblog.it/green/articoli/n633502/conto-termico-3-0-natale-quanto-come-funziona/

HDblog.it Oct 02, 2025 · 2 mins read
Conto Termico 3.0, si parte a Natale: ecco come funzionerà
Share this

A quanto pare ci siamo quasi, a fine anno dovrebbe partire il terzo round di incentivi statali dedicato all’incremento dell’efficienza termica ed energetica degli edifici, anche noti come Conto Termico. L’annuncio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale con una indicazione del periodo natalizio; sul piatto ci saranno 900 milioni di euro, anche se 400 saranno riservati alla sola pubblica amministrazione. L’iniziativa ha avuto una gestazione piuttosto lunga, costellata da molteplici rifiniture e aggiustamenti, e ci sono ancora dei dettagli che vanno chiariti o stabiliti.

Rispetto al passato il Conto Termico 3.0 sembra ancora più allettante: tanto per cominciare non andrà in base a reddito o alla tipologia di immobile, e poi sarà un contributo immediato, non una detrazione di tasse o altre formule che implicano un’attesa pluriennale per ricevere tutto il dovuto. In effetti pare che fino a 15.000 euro il contributo sarà versato in una singola soluzione entro qualche mese, a differenza delle vecchie iniziative in cui il limite era di 5.000 euro. Per cifre più alte ci saranno le rate, che non saranno più di cinque.

L’ammontare del contributo sarà calcolato in base a tutta una serie di parametri tecnici, che sostanzialmente punta a capire quanto migliorerà la situazione dal “prima” al “dopo”, comunque nei casi migliori dovrebbe raggiungere il 65% del costo totale dell’intervento. Si potrà richiedere il contributo per i seguenti lavori:

  • Cittadini:
    • sostituzione caldaie e scalda acqua con sistemi a pompa di calore
    • sostituzione di impianti di riscaldamento tradizionali con allacciamenti a quelli di teleriscaldamento o con impianti alimentati da rinnovabili
    • apparecchi ibridi e impianti a biomassa
    • installazione di sistemi fotovoltaici termici
  • Imprese e pubblica amministrazione:
    • tutto ciò che è previsto per i privati cittadini
    • interventi di miglioramento dell’efficienza termica dell’edificio, come
      • cappotto
      • sostituzione infissi e serramenti
      • installazione di schermature solari
    • impianti smart di automazione
    • impianti di illuminazione ad alta efficienza energetica
    • installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici
    • installazione di pannelli fotovoltaici ad accumulo

Restano ancora da definire alcuni dettagli - per esempio la tempistica di varo dell’iniziativa e il periodo utile per presentare le domande per gli incentivi. Si spera che l’attesa non sia ancora molto lunga, ma per ora rimane tutto un’incognita.