Così gli USA useranno il nucleare per far funzionare l’intelligenza artificiale

https://www.hdblog.it/green/articoli/n633927/us-nucleare-ai-datacenter/

HDblog.it Oct 07, 2025 · 2 mins read
Così gli USA useranno il nucleare per far funzionare l’intelligenza artificiale
Share this

Negli Stati Uniti l’intelligenza artificiale ha sempre più bisogno di energia, ma come appare evidente, le fonti rinnovabili non saranno sufficienti e servirà qualcosa di maggiormente "frizzante". Ecco perché il Dipartimento dell’Energia (DOE) e la National Nuclear Security Administration (NNSA) hanno appena pubblicato un bando per costruire nuovi data center AI alimentati da reattori nucleari avanzati. Una scelta che sembra sempre più inevitabile e che porterà verso un nuovo tipo di “transizione energetica digitale”, dove l’obiettivo non è solo ridurre le emissioni, ma anche garantire un flusso costante di elettricità a infrastrutture che non possono permettersi interruzioni.

Il primo sito scelto è il Savannah River Site, un complesso enorme nel South Carolina nato negli anni ’50 per produrre plutonio e trizio destinati alle armi nucleari. Oggi, dopo decenni di bonifiche, è diventato un centro di ricerca dedicato ai materiali nucleari e all’ambiente. L’altro, l’Oak Ridge Reservation nel Tennessee, è stato il cuore del Progetto Manhattan. Ora entrambi potrebbero ospitare la nuova generazione di reattori modulari avanzati, pensati per fornire energia continua e pulita a sistemi di calcolo che consumano quantità impressionanti di elettricità.

E qui entra in gioco l’AI, perché come spiega l’Agenzia Internazionale dell’Energia, i data center di tutto il mondo assorbono già l’1,5% dell’elettricità globale, ma la quota potrebbe triplicare entro il 2030. E più la potenza dei modelli cresce, più cresce anche la fame di energia. Addestrare un modello come GPT-4, ad esempio, richiede fino a 22 megawatt di potenza, equivalenti al consumo di 150 stazioni di ricarica rapida per auto elettriche accese contemporaneamente.

Per questo, la NNSA punta su un mix inedito: AI e nucleare. Nel bando pubblicato a fine luglio, il governo invita le aziende private a proporre progetti “energeticamente autonomi”, che integrino reattori avanzati o altre tecnologie innovative di accumulo. I partner dovranno costruire, gestire e infine smantellare i data center a proprie spese, ma avranno accesso a vaste aree di terreno federale: solo al Savannah River sono stati individuati dieci lotti per un totale di oltre 1.200 ettari.

“È un esempio perfetto di collaborazione pubblico-privata per accelerare la ricerca e rafforzare la leadership americana nell’AI e nelle infrastrutture energetiche”, ha dichiarato Brandon Williams, sottosegretario per la sicurezza nucleare.

E non è un caso isolato, poiché in Texas, la società Fermi America ha affidato alla coreana Hyundai Engineering & Construction la costruzione del “cuore nucleare” di una rete privata dedicata all’AI: il primo reattore dovrebbe entrare in funzione nel 2032.