Crisi climatica nel piatto: come il meteo estremo fa volare i prezzi

https://www.hdblog.it/green/articoli/n626421/crisi-climatica-prezzi-cibo/

HDblog.it Jul 24, 2025 · 2 mins read
Crisi climatica nel piatto: come il meteo estremo fa volare i prezzi
Share this

Sembra che l'impatto della crisi climatica si stia manifestando con crescente evidenza non solo in fenomeni distruttivi da parte della natura, ma di riflessso anche sul prezzo del cibo che portiamo in tavola ogni giorno.

Per certi versi è qualcosa che potrebbe sembrare conseguenza logica, ma un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica Environmental Research Letters ha voluto approfondire la questione, mettendo in luce una correlazione diretta e preoccupante tra eventi climatici estremi e l'impennata dei costi di beni alimentari di prima necessità in tutto il mondo. Per farlo sono stati analizzati una serie di casi emblematici avvenuti tra il 2022 e il 2024.

L'Europa meridionale, ad esempio, ha vissuto sulla propria pelle gli effetti di una siccità prolungata. La Spagna e l'Italia, i maggiori produttori mondiali di olio d'oliva, hanno sofferto una grave crisi idrica che ha portato a un aumento del 50% del prezzo dell'olio in tutta l'Unione Europea tra gennaio 2023 e gennaio 2024. Un rincaro che ha colpito direttamente le abitudini alimentari di milioni di persone. Ma non si tratta di un caso isolato.

Dall'altra parte del mondo, in Asia orientale, le ondate di calore record del 2024 hanno avuto conseguenze simili. In Cina il costo delle verdure è salito del 30%, in Giappone quello del riso ha registrato un +48%, mentre in Corea del Sud il prezzo del cavolo, ingrediente base di molte ricette tradizionali, è schizzato addirittura del 70%.

Anche prodotti globali come il cacao e il caffè non sono immuni da queste dinamiche. Il prezzo del cacao è salito alle stelle a causa delle condizioni meteorologiche estreme in Ghana e Costa d'Avorio, da cui proviene oltre il 60% della produzione mondiale. Temperature percepite fino a 50 °C e una prolungata siccità hanno messo in ginocchio i raccolti. Stessa sorte per il caffè, con i prezzi influenzati dal caldo anomalo in Vietnam e dalla siccità in Brasile. Negli Stati Uniti, una siccità definita "senza precedenti" in California e Arizona ha causato un'impennata dell'80% dei prezzi di diverse verdure tra il 2021 e il 2022.

Maximilian Kotz, ricercatore presso il Barcelona Supercomputing Center e autore principale dello studio, spiega che per questi casi gli effetti sono così palesi da non richiedere complesse analisi statistiche per essere compresi. Sebbene eventi naturali come El Niño possano aver amplificato alcuni di questi fenomeni, gli scienziati concordano che l'aumento di intensità e frequenza degli eventi estremi è coerente con gli effetti attesi del cambiamento climatico.

Le conseguenze di questa instabilità non sono solo economiche. L'aumento dei prezzi alimentari alimenta l'inflazione, aggrava le disuguaglianze sociali e l'insicurezza alimentare, minacciando la stabilità politica e la salute delle popolazioni più vulnerabili.