Ilcrochet non è più solo il passatempo delle nonne, ma una dichiarazione di stile di una generazione che vuole essere bohémien, artigianale e irresistibilmente chic. Intrecci di fili, trame colorate, maglie sferruzzate a mano con diverse lavorazioni una più cute dell'altra: l'uncinetto è tornato alla ribalta e ha, letteralmente, irretito tutti.
7 regole per abbinare correttamente fantasie e coloriDal Coachella alle vie di Milano, passando per Saint-Tropez e Tokyo, il crochet impazza su top, abiti, costumi e accessori. Ma attenzione: dimenticate l’effetto hippie fine a sé stesso, il nuovo crochet-core è sensuale, strutturato, persino architettonico. E, soprattutto, è davvero ovunque.
Dal folk alla couture
Che sia in cotone grezzo, rafia naturale o filati metallici, il crochet anche per la Primavera-Estate 2025 ha fatto breccia nel cuore (e nelle sfilate) dei designer. Un protagonista trasversale, interpretato da maison storiche così come da brand emergenti. Prada lo ha rivisitato in chiave urbana, Chloé ne ha esaltato la delicatezza in body e abiti fluidi dalle nuance neutre, mentre Elie Saab ha disegnato mini dress effetto seconda pelle con maxi bag coordinate nei toni della terra. Acne Studios lo ha dipinto in tinte sature e lavorato a punti grossi, Altuzarra lo ha utilizzato in tocchi metallici e geometrici, Ulla Johnson lo ha declinato in dettagli traforati e volumi romantici, mentre Missoni che da sempre lo ha nel DNA, ha voluto pattern multicolor ma semplificati per un effetto più essenziale.
Dalle grannies alla Gen Z: tutti lo amano
Su TikTok, #crochetcore ha superato i 150 milioni di visualizzazioni, segno che le nuove generazioni amano il crochet quanto (e anche più) quelle più indietro nel tempo. Non solo per l’effetto scenico che assicura, ma per il messaggio che trasmette: lentezza, cura, autenticità. In un’epoca di fast fashion, indossare un capo all’uncinetto è una dichiarazione di consapevolezza. Spesso anche sferruzzando i propri vestiti da sole, perché no?
Ma la vera magia del crochet sta nella sua versatilità: sa essere romantico e rock, casual o da red carpet, coprente o audacemente trasparente. Basta anche solo un pezzo knitted per elevare un semplice outfit in una mise da super like! In generale piacciono più gli ensemble raffinati e dall'impatto design, più in discesa nelle preferenze l'effetto centrino multicolore (anche se il mood colorful ha sempre le sue addicted!).
I punti (non solo croce) del successo
-
Artigianalità che racconta una storia
-
Texture tridimensionali che valorizzano ogni silhouette
-
Colori vitaminici e neutri che si mescolano con armonia
-
Appeal social-friendly: ogni pezzo è “instagrammabile” al primo sguardo
Come si indossa il crochet senza rimanere impigliate
Il segreto risiede come sempre nell’equilibrio: il crochet ha un’anima artigianale e iper decorativa, per cui va dosato con intelligenza. L’effetto festival di Glastonbury è dietro l’angolo, ma basta un tocco strategico per portare l’uncinetto dal giorno alla sera, dalla spiaggia al rooftop.
Ecco i nostri consigli di styling per un'estetica crochet-core contemporanea:
-
Mixate texture: abbinate il crochet a pelle, denim o seta per un contrasto moderno.
-
Giocate con le trasparenze: indossate top crochet a maglia larga sopra bralette strutturate o costumi monocolore.
-
Scegliete colori neutri o vitaminici: il bianco latte, l’ecru e il sabbia sono perfetti per look minimal chic; il mandarino, il lilla e il verde lime aggiungono un tocco pop.
-
Accessoriate con materiali naturali: borse in paglia, sandali in cuoio, bijoux in conchiglia e occhiali da sole rétro sono i migliori alleati.
Look ispirazionali per passare dal beachwear alla città:
-
Per il giorno in città:
Un tank top crochet color burro, jeans larghi a vita alta, sandali piatti in cuoio e una shopper in rafia. Minimal, ma con anima. -
Mood vacanza al Sud:
Abito lungo crochet traforato, costume intero come sottoabito, cappello a tesa larga e infradito in pelle morbida. Pronte per l’aperitivo in piazzetta. -
Cocktail serale:
Miniabito crochet nero, slip dress nude sotto, blazer maschile oversize e mule con tacco geometrico. Sofisticate e seducenti al punto giusto. -
Look boho da festival:
Shorts in denim sfrangiato, reggiseno crochet colorato, kimono in seta e stivali cowboy. Sì, il revival anni ’70 funziona ancora.