Cuore, obesità, infertilità: tutti i danni della plastica per la salute dei bambini

https://www.hdblog.it/green/articoli/n633097/plastica-danni-bambini/

HDblog.it Sep 29, 2025 · 1 min read
Cuore, obesità, infertilità: tutti i danni della plastica per la salute dei bambini
Share this

La plastica rappresenta un serio problema per tutti, in special modo per i bambini che sono esposti a un maggior rischio di incorrere in malattie cardiache, obesità, infertilità e asma in età adulta. Lo si legge in un'ampia revisione di centinaia di studi sui danni della plastica pubblicata nei giorni scorsi sulla prestigiosa rivista scientifica The Lancet, nella sezione Child & Adolescent Health.

Gli scienziati hanno passato in rassegna decenni di ricerche sull'impatto sulle madri incinte, sui feti e sui bambini di tre additivi chimici (ftalati, bisfenoli e sostanze perfluoroalchiliche) che vengono utilizzati dall'industria per rendere la plastica più flessibile, più rigida o più resistente al calore o all'acqua. Se ne fa ampio uso insomma, e ciò espone i bambini a rischi enormi. I piccoli infatti mordicchiano gli oggetti più disparati, dai giocattoli ad altri elementi di uso quotidiano che, sia pure in minima parte, rilasciano sostanze chimiche che finiscono nel loro organismo.

L'esposizione a queste sostanze favorisce lo sviluppo di malattie cardiache, obesità, infertilità e asma in età adulta ma nei casi più gravi già anche durante l'adolescenza. Ma non è tutto, perché ci sono evidenze sul fatto che gli additivi plastici influenzano lo sviluppo del cervello: ci sono studi che collegano queste sostanze a un quoziente intellettivo più basso, a disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e allo sviluppo dell'autismo.

Esistono degli accorgimenti semplici e sicuri che i genitori possono adottare per limitare l'esposizione dei propri figli alla plastica senza spendere una fortuna, ha spiegato l'autore principale dello studio, Leonardo Trasande, professore di pediatria alla New York University. Secondo il medico sostituire i contenitori di plastica con quelli di vetro o acciaio o evitare di riscaldarli nel microonde o di lavarli in lavastoviglie, a causa del calore, che può favorire il rilascio di additivi chimici dalla plastica, è già di grande aiuto.