
Il conto alla rovescia per il debutto della nuova <strong>Cupra Raval</strong> è già iniziato. L'<strong>elettrica spagnola</strong> sarà presentata ufficialmente nel <a href="https://www.hdmotori.it/cupra-articoli-n614190-nuova-cupra-raval-ev-debutto-cosa-sappiamo/">corso del Salone di Monaco 2025</a> che si terrà all'inizio del mese di settembre. Per vederla su strada bisognerà attendere poi ancora un po'. Come per la cugina Volkswagen ID.2, anche la Cupra Raval <strong>arriverà su strada nel corso dei primi mesi del 2026</strong>. Tra non molto, dunque, potremo finalmente scoprire i dettagli di un modello molto importante per i piani di crescita della casa automobilistica e con il quale Cupra intende ritagliarsi uno spazio importante nel segmento delle elettriche. Raval, infatti, è una delle nuove BEV del Gruppo Volkswagen che saranno offerte ad un <strong>prezzo di partenza più accessibile</strong>. Se le promesse saranno mantenute, <strong>si partirà da circa 25 mila euro</strong>, ovviamente per il modello "base". Infatti, la vettura sicuramente sarà proposta in più varianti.<h2>DNA CUPRA: LOOK PIÙ SPORTIVO</h2>La nuova Cupra Raval 2025 poggia sulla<strong> piattaforma MEB Entry</strong> del Gruppo tedesco, versione ridotta della piattaforma MEB, oggi ampiamente utilizzata per le elettriche dei diversi marchi del Gruppo tedesco. <a href="https://www.hdmotori.it/auto-articoli-n603638-cupra-raval-2025-foto-spia-anticipazioni/">Foto spia di questa elettrica ne abbiamo viste diverse</a>, anche con un livello di camuffamento limitato che hanno permesso di farsi un'idea delle sue forme. La lunghezza sarà di circa 4 metri e quindi entrerà nel combattuto segmento B. Il design rispecchierà il DNA Cupra e quindi la vettura offrirà un <strong>look sportiveggiante</strong> che strizzerà l'occhio ad una clientela più giovane.[gallery ids="202571,202572,202573,202570"]L'aspetto generale della Cupra Raval riprenderà quello del <a href="https://www.hdmotori.it/auto-articoli-n557038-cupra-urbanrebel-interni-uscita-terramar-tavascan/">concept UrbanRebel</a> con elementi ovviamente più tradizionali, soprattutto al livello del frontale. Foto degli interni non si sono mia viste ma ci sarà tanta tecnologia con la <strong>strumentazione digitale e un sistema infotainment</strong> dotato di un ampio display centrale. Ovviamente, trattandosi di una Cupra, l'abitacolo non mancherà di proporre rivestimenti e dettagli che richiamano il DNA sportivo del marchio. Ovviamente, anche l'aspetto dell'<strong>esperienza di guida</strong> sarà curato molto per garantire una dinamica all'altezza delle aspettative dei clienti Cupra.<h2>CUPRA RAVAL: MOTORI</h2>Per il momento non ci sono informazioni precise sulle motorizzazioni di cui effettivamente disporrà la nuova Cupra Raval. Il concept da cui deriva, dispone di un singolo motore elettrico da <strong>166 kW / 226 CV</strong>. Per l'autonomia, la casa automobilistica parlava di <strong>440 km</strong>. Ci sarà anche questa versione? Possibile ma certamente non nel modello entry level. Le batterie dovrebbero disporre di celle LFP che permetteranno di contenere i costi. Proprio al riguardo, a Martorell, in Sagna, dove la piccola elettrica sarà prodotta, è iniziata la <a href="https://www.hdmotori.it/seat-elettrificazione-martorell-batterie-cupra-raval/">produzione dei primi sistemi di pre-serie</a>. Insomma, il lavoro sta andando avanti in vista del debutto ufficiale e poi della produzione di serie vera e propria.