Dacia Hipster Concept, piccola e smart: ecco la prima E-Car europea

https://www.hdmotori.it/dacia-hipster-concept-e-car-caratteristiche-dimensioni-interni/

HDblog.it Oct 06, 2025 · 3 mins read
Dacia Hipster Concept, piccola e smart: ecco la prima E-Car europea
Share this

Dacia ha svelato la sua idea di E-Car europea. Lo avevamo anticipato ieri, la casa automobilistica stava per presentare qualcosa di nuovo legato al mondo delle piccole auto elettriche. L’Unione Europea vuole vuole le E-Car? Ecco cosa ne pensa il costruttore rumeno. Dacia Hipster Concept è una soluzione smart e 100% elettrica per agevolare la mobilità urbana. Lunga appena 3 metri di lunghezza, presenta forme squadrate che richiamano il mondo delle kei car giapponesi, un modello che punta a rivoluzionare il concetto della mobilità cittadina attraverso un progetto molto coraggioso.

4 POSTI VERI

Estremamente compatta per muoversi facilmente nei sempre più caotici centri urbani, Dacia Hipster Concept misura 3 metri di lunghezza, 1,53 metri di altezza e 1,55 metri di larghezza. La casa automobilistica garantisce la presenza di 4 posti veri all’interno dell’abitacolo, nonostante la lunghezza estremamente contenuta. Grazie ad un bagagliaio modulare, lo spazio va da 70 litri fino a 500 litri (sfruttando la panchetta posteriore ribaltabile). Il concept pesa il 20% in meno della Spring a tutto vantaggio dell’efficienza. Dacia aggiunge pure di aver prestato molta attenzione all’aspetto della sostenibilità dato che l’obiettivo della Hipster Concept è anche quello di dimezzare l’impronta di carbonio su tutto il ciclo di vita del veicolo rispetto ai migliori modelli elettrici oggi disponibili.

Precise specifiche tecniche non ce ne sono. Tuttavia Dacia fa sapere che la vettura è pensata per la vita di tutti i giorni, con un’autonomia sufficiente per gli spostamenti quotidiani con 2 ricariche alla settimana. Per esempio, stando a quanto racconta la casa automobilistica, in Francia, il 94% degli automobilisti percorre meno di 40 km al giorno e in Italia l’intera popolazione percorre mediamente 43 km al giorno in auto.

Con Spring, Dacia è stato il primo costruttore ad aver reso accessibile la mobilità elettrica. Con Dacia Hipster Concept, Dacia vuole spingersi oltre, rivolgendosi a un ampio pubblico che oggi non trova un’offerta adeguata al proprio portafoglio. Infatti, il prezzo medio delle auto nuove è aumentato in Europa del 77% dal 2010 al 2024, molto più del potere d’acquisto dei nuclei familiari.

STILE DA KEI CAR

Romain Gauvin, responsabile Advanced Design ed Exterior Design di Dacia, lo dice esplicitamente:

Il nostro obiettivo nel reinventare la vera auto popolare era quello di darle un design distintivo e di impatto. Un’auto che si potesse disegnare con tre tratti di matita.

Come accennato all’inizio, Dacia Hipster Concept presenta uno stile squadrato che ricorda quello delle kei car giapponesi: 4 ruote ai 4 angoli, senza sbalzo anteriore né posteriore. Tanta attenzione è stata data al funzionamento del portellone posteriore che copre tutta la larghezza di Dacia Hipster Concept, aprendosi in due parti per un accesso pratico al bagagliaio. Il particolare design di questa mini car è enfatizzato dalla presenza di generose protezioni laterali in Starkle, materiale in parte ottenuto dal riciclo e creato dagli ingegneri Dacia, e dagli ski anteriori e posteriori tinti in massa in linea con l’approccio Robusto e Outdoor di Dacia. La casa automobilistica ha realizzato una vettura che punta direttamente all’essenziale. Ad esempio, la maniglia esterna della porta è sostituita da una cinghia, più leggera e meno costosa.

Molta attenzione è stata data pure allo sviluppo dell’abitacolo che si sposa perfettamente con le forme squadrate della carrozzeria, soprattutto con i finestrini e il parabrezza molto verticali, per sfruttare al massimo tutto lo spazio disponibile. Su Dacia Hipster Concept possono prendere comodamente posto quattro adulti. La posizione dei sedili del conducente e del passeggero è identica a quella di Dacia Sandero, per garantire il comfort. L’accesso ai sedili posteriori è facilitato dalla grande apertura della porta e dalla possibilità di ribaltare il sedile del passeggero anteriore. Dacia si è particolarmente concentrata sulla progettazione dei sedili: design semplificato, con una struttura che resta visibile e abbinata a un tessuto tecnico.