Secondo Microsoft, le Frontier Firm si distinguono per l'integrazione profonda dell'intelligenza artificiale, sempre disponibile e operativa, all'interno di team formati da esseri umani e agenti digitali. Questo assetto ibrido ridefinisce il ruolo del lavoratore, che diventa un Agent Boss: un professionista capace di orchestrare le capacità dell'AI per automatizzare compiti, snellire flussi e concentrarsi sulle attività strategiche.
Queste aziende, costruite attorno a un'AI pervasiva, sono in grado di operare con maggiore velocità, scalabilità e agilità rispetto ai modelli tradizionali. Tuttavia, il report evidenzia che non è sufficiente intervenire sui soli processi: per trasformarsi in una Frontier Firm, è necessario ripensare in modo radicale anche la gestione del tempo.
Dalla mattina presto alla tarda sera, la giornata lavorativa si è estesa ben oltre i confini tradizionali. Alle 6 del mattino, il 40% degli utenti Microsoft 365 è già online, impegnato a controllare le email per definire le priorità della giornata. Ogni lavoratore riceve in media 117 email al giorno, spesso consultate in meno di un minuto, mentre si registra una crescita delle comunicazioni di massa con oltre 20 destinatari (+7%) e un calo nei thread 1-to-1 (-5%). A partire dalle 8, Microsoft Teams prende il sopravvento sulle email come principale canale di comunicazione: ogni giorno feriale vengono ricevuti in media 153 messaggi, con un aumento globale del 6% rispetto all'anno precedente, che supera il 20% in aree come Europa Orientale, Medio Oriente e Africa.
Durante le ore tradizionalmente più produttive per il lavoro individuale, tra le 9 e le 11 e poi tra le 13 e le 15, si concentra il maggior numero di riunioni, che rappresentano il 50% del totale. Il martedì è il giorno più affollato (23%), mentre il venerdì è il più leggero (16%). Le riunioni improvvisate, senza invito formale in agenda, costituiscono ben il 57% degli incontri. In questo contesto, il 48% dei dipendenti e il 52% dei manager dichiarano di essere interrotti ogni due minuti da riunioni, email o notifiche, rendendo frammentato e caotico il flusso di lavoro.
La sera, invece di segnare una chiusura, si configura sempre più come una terza fase produttiva: le riunioni dopo le 20 sono aumentate del 16% su base annua, trainate soprattutto da team internazionali e con orari flessibili. In media, ogni dipendente invia o riceve oltre 50 messaggi fuori dall'orario standard, e il 29% torna a controllare la posta elettronica entro le 22. Anche il fine settimana è sempre meno un momento di disconnessione: quasi il 20% dei lavoratori attivi consulta l'email prima di mezzogiorno sia il sabato sia la domenica, e oltre il 5% lo fa nuovamente la domenica sera, dopo le 18.