Un robot umanoide che cammina come una persona e sa orientarsi in un ambiente affollato di “colleghi” non è più solo fantascienza. La società PND Robotics ha diffuso un nuovo video in cui mostra Adam, un androide progettato per muoversi con un’andatura naturale grazie a un algoritmo di reinforcement learning sviluppato internamente. Come vedremo a breve, Adam percorre un corridoio e raggiunge una stanza popolata da altri robot impegnati in attività diverse, seguendo il percorso con sicurezza, quasi come fosse una persona qualsiasi.
Nel filmato Adam viene accolto da Adam-U, un altro robot di PND, sviluppato in collaborazione con Noitom Robotics e Inspire Robots. A differenza di Adam, Adam-U non è mobile: è collocato su una piattaforma fissa e svolge funzioni di interazione e supporto. All’interno della sala, intanto, altri umanoidi danzano seguendo una breve coreografia, mentre uno affronta un esercizio di salita e discesa su un’asse di legno, a testimonianza della varietà di movimenti che la compagnia sta testando.
Il debutto ufficiale di Adam e Adam-U è avvenuto la scorsa estate alla World Artificial Intelligence Conference (WAIC 2025) di Shanghai, dove hanno suscitato grande curiosità tra i visitatori. Successivamente, i robot sono stati protagonisti anche allo Smart City and Intelligent Economy Expo in Zhejiang, dove hanno mostrato altre abilità, come passare una bottiglietta d’acqua. Questi eventi hanno confermato l’interesse crescente verso macchine in grado non solo di muoversi ma anche di integrarsi in contesti di collaborazione.
La filosofia di PND Robotics è chiara: coniugare design biomimetico e intelligenza artificiale avanzata per rendere i robot più accessibili, versatili e capaci di adattarsi al mondo reale. L’obiettivo a lungo termine è la diffusione di androidi modulari e relativamente economici, in grado di apprendere dai gesti umani e interagire con naturalezza.
Il settore non è nuovo a esperimenti di locomozione robotica. Cassie, sviluppato all’Oregon State University, e Digit di Agility Robotics hanno già dimostrato di poter camminare velocemente su terreni complessi. In Giappone, il robot HRP-5P si distingue per la stabilità del passo grazie ai sensori interni, mentre DeepMind ha sperimentato con piccoli umanoidi capaci di giocare a calcio e cooperare tra loro. Adam, però, si posiziona in maniera diversa: non punta solo alla velocità o alla forza, ma a un’imitazione realistica del movimento umano.
La visione di PND Robotics è che, con il tempo, macchine come Adam possano diventare compagni di lavoro e assistenti quotidiani, muovendosi in ambienti domestici o professionali senza risultare goffi o estranei.