Daniel Ek lascia la carica di CEO di Spotify: dal 2026 sarà Executive Chairman

https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n633291/daniel-ek-lascia-ceo-spotify/

HDblog.it Oct 01, 2025 · 1 min read
Daniel Ek lascia la carica di CEO di Spotify: dal 2026 sarà Executive Chairman
Share this

Dopo oltre vent'anni alla guida di Spotify, Daniel Ek ha annunciato che a partire dal 1° gennaio 2026 non sarà più amministratore delegato della piattaforma. Il fondatore del servizio di streaming musicale assumerà infatti il ruolo di Executive Chairman, lasciando il suo ruolo ai due co-presidenti Alex Norström e Gustav Söderström, che diventeranno co-CEO.

In una nota ufficiale, Ek ha spiegato le ragioni del cambiamento:

"Come Executive Chairman dedicherò più tempo alla visione di lungo periodo: strategia, allocazione del capitale, impegni regolatori e decisioni che plasmeranno il prossimo decennio di Spotify. Gustav e Alex continueranno a riportare direttamente a me e lavoreremo insieme al Consiglio di Amministrazione".

Ek ha inoltre sottolineato come la nuova posizione rifletta un modello di governance diffuso in Europa, ribadendo di voler mantenere un approccio diretto nella definizione del futuro della società.

Accanto al percorso dentro Spotify, Ek intende dedicarsi con maggiore attenzione ai propri interessi imprenditoriali. "Mi viene spesso chiesto: ‘Come possiamo creare più realtà come Spotify in Europa?'. Per questo anni fa ho annunciato l'intenzione di contribuire alla nascita di nuove super-aziende, impegnate nello sviluppo di tecnologie capaci di affrontare alcune delle sfide più grandi del nostro tempo", ha dichiarato.

Uno degli esempi più rilevanti è l'investimento in Helsing, azienda tedesca specializzata in droni e sistemi basati su AI, di cui Ek è presidente. Attraverso la sua società di investimento Prima Materia, nel giugno scorso Ek ha guidato un round da 600 milioni di euro. Proprio questa scelta ha provocato la reazione di diversi artisti — tra cui Deerhoof, Massive Attack, Xiu Xiu, Godspeed You! Black Emperor e King Gizzard and the Lizard Wizard — che hanno deciso di ritirare i propri cataloghi da Spotify per protesta contro i legami con le tecnologie militari.