Danimarca elimina software USA da uffici del governo: via Microsoft per Libre Office

https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n621692/danimarca-sovranita-digitale-microsoft-usa-trump/

HDblog.it Jun 12, 2025 · 2 mins read
Danimarca elimina software USA da uffici del governo: via Microsoft per Libre Office
Share this

Sovranità digitale: è ciò a cui ambisce il governo danese con la decisione di abbandonare gradualmente entro la fine dell'anno i prodotti e i servizi Microsoft per alternative open source. Lo ha comunicato il Ministro per gli Affari Digitali Caroline Stage Olsen nel corso di un'intervista rilasciata al quotidiano Politiken, spiegando che il Paese dipende troppo dalle aziende tecnologiche d'oltreoceano: sarà proprio il suo ministero a dare il via al processo sostituendo Microsoft Office con Libre Office.

Per la Danimarca non si tratta di una novità assoluta, in quanto le municipalità di Copenhagen ed Aarhus avevano già annunciato in precedenza l'eliminazione del software di Redmond. Le motivazioni in tutti i casi sono di natura economico-finanziaria e geopolitica, con i rapporti tra il Paese scandinavo e gli Stati Uniti che sono arrivati ai minimi termini dopo l'imposizione dei dazi e le minacce di Trump sulla Groenlandia (che, ricordiamo, fino a prova contraria è un territorio controllato dalla Danimarca).

Il Presidente USA ha anche dichiarato di voler intensificare l'attività di spionaggio verso Copenhagen per raccogliere informazioni che gli consentano di prendere possesso dell'isola più grande del mondo. Ciò ha provocato preoccupazione nelle fila della popolazione. e del governo danese sulla protezione dei dati personali e sulla troppa dipendenza da Washington per la sua infrastruttura digitale.

Libre Office è open source ed è europeo (è stato sviluppato dalla Document Foundation di Berlino), due caratteristiche che lo rendono la soluzione ideale perché il governo danese sia più indipendente in ambito digitale. L'alternativa a Microsoft non è tuttavia priva di problemi: "se non si dispone di un membro del personale capace di sviluppare il sistema, non è possibile implementarlo", dice il direttore del Department of Digitalization della Copenhagen Business School Jan Damsgaard. In altre parole, il passaggio richiederà "competenze informatiche approfondite" che, ad oggi, municipalità e governi locali potrebbero non avere ancora.

Nelle scorse settimane il ministro per le situazioni di emergenza Torsten Schack Pedersen aveva esortato autorità ed aziende del suo Paese a prepararsi ad un eventuale taglio delle soluzioni cloud statunitensi per gli utenti danesi nel caso in cui Trump dovesse obbligare le Big Tech a interrompere i servizi verso il Vecchio Continente. Un'ipotesi che difficilmente si concretizzerà, diceva il ministro, ma che impone un piano di riserva per evitare la catastrofe.