DeepSeek non è chiaro sulle "allucinazioni", l'Antitrust indaga

https://www.hdblog.it/sicurezza/articoli/n622168/deepseek-allucinazioni-antitrust-indaga/

HDblog.it Jun 17, 2025 · 1 min read
DeepSeek non è chiaro sulle
Share this

Secondo quanto emerso dall'indagine preliminare, DeepSeek non informerebbe in modo chiaro e immediato i propri utenti sul rischio delle risposte fuorvianti. Nelle finestre di dialogo che si aprono durante l'utilizzo dei modelli AI, l'unica avvertenza presente è una generica "AI-generated, for reference only" (generato dall'AI, solo per riferimento). Un'informativa, peraltro, disponibile esclusivamente in lingua inglese, anche quando l'utente interagisce con il sistema in italiano e riceve risposte nella medesima lingua.

L'Autorità sottolinea che questa carenza informativa si estende anche alle pagine di primo contatto, come le pagine home, di registrazione e di accesso, dove non vi è alcun cenno al rischio di "allucinazioni". Sebbene DeepSeek ammetta tale possibilità nei suoi Termini d'uso, questi sono accessibili solo scorrendo fino in fondo alla homepage e cliccando un hyperlink nascosto nella sezione "Legal & Safety". Anche in questo caso, i termini sono disponibili unicamente in inglese, rendendo la consultazione tutt'altro che agevole o prioritaria per l'utente medio.

La problematica è particolarmente rilevante, poiché la scelta di utilizzare i modelli AI di DeepSeek si basa sulla percezione di affidabilità e correttezza dei risultati. L'omissione informativa, quindi, incide direttamente sulla "decisione commerciale" del consumatore, potenzialmente inducendolo a fidarsi ciecamente di output che potrebbero essere errati. Questo rischio è amplificato dalla versatilità dei settori in cui DeepSeek può essere impiegato, inclusi ambiti delicati come la salute, la finanza e il diritto, dove l'accuratezza delle informazioni è di vitale importanza.