Denti di dinosauro svelano il clima della Preistoria

https://www.hdblog.it/green/articoli/n627582/clima-preistorico-denti-dinosauri/

HDblog.it Aug 07, 2025 · 2 mins read
Denti di dinosauro svelano il clima della Preistoria
Share this

L'atmosfera terrestre di 150 milioni di anni fa, un'epoca dominata dai dinosauri, nascondeva un segreto che solo oggi iniziamo a decifrare. Per la prima volta, un gruppo di scienziati è riuscito a leggere direttamente la composizione dell'aria di quel lontano passato, scoprendo un pianeta molto diverso dal nostro.

Ora sappiamo che durante il Tardo Giurassico, i livelli di anidride carbonica (CO₂) erano circa quattro volte superiori a quelli dell'era preindustriale, attestandosi intorno a 1.200 parti per milione (ppm), rispetto alle circa 430 ppm odierne. Anche nel Cretaceo Superiore, tra 73 e 66 milioni di anni fa, la concentrazione era ancora tripla.

Questa incredibile finestra sul passato è stata aperta non da carotaggi nei ghiacci o da sedimenti marini, ma da qualcosa di molto più personale per i giganti che allora dominavano il mondo: i loro denti. Un team di ricerca delle università di Göttingen, Magonza e Bochum ha sviluppato una tecnica innovativa che analizza lo smalto dentale dei fossili, uno dei materiali biologici più resistenti e stabili che si conoscano. Proprio all'interno di questo smalto sono rimaste intrappolate per milioni di anni le firme chimiche dell'ossigeno che i dinosauri respiravano.

Il nuovo metodo si basa sulla misurazione simultanea dei rapporti di tutti e tre gli isotopi naturali dell'ossigeno (ossigeno-16, ossigeno-17 e ossigeno-18). Questa analisi triplice permette non solo di ricostruire i livelli di CO₂ con una precisione senza precedenti, ma anche di stimare la produttività vegetale globale del pianeta. I risultati indicano che la produzione primaria, ovvero la quantità di materia organica prodotta dalle piante tramite fotosintesi, era circa il doppio di quella attuale. Questa vegetazione lussureggiante e onnipresente era la base fondamentale che sosteneva ecosistemi estremamente dinamici, alimentando i colossali erbivori e, di conseguenza, le complesse catene alimentari che si svilupparono.

L'analisi ha riguardato denti fossili provenienti da Nord America, Africa ed Europa, appartenuti a diverse specie, inclusi giganti come il Tyrannosaurus rex e il sauropode Kaatedocus siberi. Proprio in alcuni di questi campioni sono state trovate firme isotopiche anomale, che i ricercatori ipotizzano possano riflettere picchi improvvisi di CO₂ causati da eventi catastrofici, come le massicce eruzioni vulcaniche che formarono i Trappi del Deccan, nell'odierna India, verso la fine del Cretaceo.

Questa tecnica non si limita a fotografare il clima, ma offre anche uno sguardo sulla paleobiologia degli animali stessi: di fatto si tratta di un nuovo, potente strumento che, partendo da un singolo dente fossile, ci permette di ascoltare l'eco dell'atmosfera di un mondo perduto.