I token digitali potranno essere spesi sia sul Discord Shop per l'acquisto di oggetti regolari, sia con esclusivi Orb come badge speciali o pass di 3 giorni per provare Nitro, il servizio in abbonamento di Discord. La società sostiene che gli Orb sono in fase di distribuzione globale per un numero al momento limitato di utenti prima di procedere ad un lancio su larga scala. Coloro che fanno parte del beta test riceveranno una notifica che informa dell'avvio del programma.
Prima di questa novità, gli editori o i marchi che offrivano quest dovevano fornire le proprie ricompense, che potevano essere avatar o bonus di gioco. Un portavoce della compagnia ha spiegato a The Verge che questo sarà ancora possibile dato che assegnare gli Orbs sarà semplicemente un'opzione alternativa.
Il vantaggio per gli utenti, secondo Discord, è quello di ottenere premi esclusivi nel negozio, come crediti Nitro o cosmetici per il profilo, senza bisogno di un metodo di pagamento "reale". D'altro canto, per gli inserzionisti è un modo per semplificare le campagne pubblicitarie, eliminando appunto la citata necessità di fornire ricompense proprie (seppur la possibilità resti comunque facoltativa). Inoltre, è stato stretta una partnership con Kantar, azienda leader nella misurazione del branding, allo scopo di offrire metriche dettagliate sull'efficacia delle campagne pubblicitarie su Quests.