Display nano-texture e più resistente: così Apple punta a differenziare iPhone 17 Pro

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n626317/display-opaco-resistente-apple/

HDblog.it Jul 24, 2025 · 2 mins read
Display nano-texture e più resistente: così Apple punta a differenziare iPhone 17 Pro
Share this

Apple si starebbe preparando a rinnovare in modo significativo la gamma iPhone 17, con l'introduzione di un modello completamente riprogettato, l'iPhone 17 Air, e con l'estensione della tecnologia ProMotion a tutta la lineup. Il refresh rate a 120 Hz e la modalità always-on, infatti, potrebbero non essere più riservati alle sole versioni Pro, ma inclusi anche nei modelli base e nel nuovo Air, segnando un livellamento tecnico che, tuttavia, rischierebbe di indebolire l'attrattiva della fascia alta. In questo contesto, l'iPhone 17 Air potrebbe attrarre anche chi finora ha sempre scelto la fascia premium.

Per mantenere una differenziazione chiara, secondo nuove indiscrezioni Apple starebbe valutando l'introduzione di una caratteristica esclusiva per iPhone 17 Pro e Pro Max: un display con trattamento anti-riflesso e maggiore resistenza ai graffi. Il pannello previsto per i modelli Pro rappresenterebbe un'evoluzione concreta sul fronte costruttivo, andando oltre le differenze di specifica. Le voci parlano di un vetro ispirato alla finitura nano-texture già adottata su iMac, iPad Pro M4 e MacBook Pro: una superficie opaca progettata per ridurre i riflessi ambientali e migliorare la leggibilità in condizioni di forte illuminazione, senza compromettere la resa cromatica.

L'introduzione di un trattamento simile su iPhone potrebbe offrire vantaggi tangibili in diversi scenari d'uso: all'aperto, sotto luce solare diretta o in contesti professionali in cui la leggibilità è cruciale. A ciò si aggiungerebbe una maggiore resistenza ai graffi, elemento che rafforzerebbe ulteriormente la percezione di qualità e durabilità nei modelli Pro, in una gamma sempre più omogenea nelle dotazioni tecniche.

Resta da capire se questa finitura sarà adottata come dotazione standard o proposta come opzione a pagamento, come avviene attualmente per gli iMac e iPad Pro con vetro nano-texture. Inoltre, non è escluso che Apple debba affrontare le stesse criticità già emerse su altri dispositivi con rivestimenti opachi, come possibili compromessi in termini di brillantezza o definizione, riscontrati ad esempio su iPad Pro.

Con l'uniformazione del refresh rate, Apple sembrerebbe voler spostare l'attenzione su aspetti meno immediati ma più legati all'esperienza d'uso quotidiana. In questo scenario, un vetro esclusivo potrebbe rappresentare un elemento chiave per chi sceglie i modelli Pro non solo per le prestazioni o il comparto fotografico, ma anche per affidabilità, qualità dei materiali e leggibilità in ogni condizione.