"Diventare adulti significa riconoscere la fallibilità dei genitori": ne abbiamo parlato con la psicoterapeuta Valeria Locati

https://www.alfemminile.com/attualita/diventare-adulti--significa-riconoscere-gli-errori-dei-nostri-genitori-intervista-a-valeria-locati/

(La redazione di fem) Oct 02, 2025 · 1 min read
Share this

Diventare adulti significa riconoscere che i nostri genitori non sono figure perfette, ma esseri umani fallibili, con le loro fragilità, i loro errori, le loro mancanze. Questo sguardo nuovo può destabilizzare, perché mette in discussione l’immagine idealizzata che abbiamo coltivato da bambini. Allo stesso tempo, però, ci offre la possibilità di vedere i nostri genitori per quello che sono davvero e di liberarci dal bisogno di aspettarci da loro ciò che non possono darci.

Nel nostro primo episodio di FemTalk abbiamo riflettuto e parlato con la psicoterapeuta Valeria Locati (@unapsicologaincitta) su quanto questo processo sia parte integrante della crescita: accettare la fallibilità dei genitori non vuol dire amarli di meno, ma iniziare a relazionarci con loro in modo più realistico e autentico. È il primo passo per costruire confini più sani, ridefinire il legame familiare e, soprattutto, riconoscere il diritto di scrivere la nostra storia senza restare intrappolati nelle aspettative e nei ruoli che ci sono stati attribuiti.

“Diventare adulti significa riconoscere la fallibilità dei genitori” è una frase che ci è rimasta nel cuore, tratta dal libro “La distanza che cura” di Valeria, edito @‌mondadori. Ma non è il solo tema trattato nel libro e che riguarda il rapporto, complesso e sfaccettato, tra genitori e figli; per sapere di più, qui trovi la prima parte dell'intervista!