Non solo Osmo Nano, ci sono nuovi dettagli anche sulla prossima Osmo Action 6 di DJI, grazie a info e immagini inedite trapelate in rete, che lasciano intravedere un dispositivo che promette un livello di interazione decisamente interessante. Il dettaglio più sorprendente è l’integrazione con gli smartwatch, che consentirebbe di gestire la videocamera direttamente dal polso, aprendo scenari interessanti per chi pratica sport estremi o attività outdoor.
Secondo le indiscrezioni, l’uscita ufficiale sarebbe fissata per metà ottobre 2025, con preordini immediatamente disponibili e le prime spedizioni entro novembre. Sul piano tecnico, la novità più attesa è il sensore da 1 pollice, più grande rispetto al 1/1,3 pollici dell’Action 5 Pro, che dovrebbe migliorare la resa in condizioni di scarsa luminosità e la qualità generale delle riprese.
Le capacità video segnano un netto salto generazionale. L’Osmo Action 6 dovrebbe offrire registrazione in 8K a 30fps, 5.3K a 60fps, 4K fino a 120fps e slow motion in Full HD fino a 240fps. A ciò si aggiunge il supporto al profilo colore D-Log M a 10 bit, pensato per i creator che desiderano la massima flessibilità in fase di montaggio. Per mantenere le immagini stabili, entrerà in gioco una nuova versione di RockSteady, basata anche su algoritmi di AI, progettata per garantire fluidità anche nelle riprese più dinamiche.
La vera innovazione, tuttavia, riguarderà probabilmente l’integrazione con Apple Watch e dispositivi Garmin. Attraverso la connessione Bluetooth 5.1 sarà possibile avviare o interrompere la registrazione, cambiare modalità di ripresa e persino sovrapporre ai video dati in tempo reale, come frequenza cardiaca, altitudine, posizione GPS e, nel caso degli smartwatch Garmin, metriche avanzate dedicate a sportivi e subacquei. Una funzione che trasforma l’action cam in un vero strumento di documentazione per chi pratica sport di resistenza, immersioni o allenamenti intensi.
L’Action 6 dovrebbe offrire uno spazio di archiviazione interno compreso tra 47 e 64 GB, espandibile con microSD, connettività Wi-Fi 6 e una porta USB-C compatibile con DisplayPort. La batteria da 1.950 mAh garantirebbe oltre quattro ore di registrazione in 4K, un valore significativo per chi vuole ridurre al minimo i cambi di batteria. Il tutto in un corpo impermeabile fino a circa 20 metri senza custodia aggiuntiva.
Quanto al prezzo, si parla di una fascia compresa tra 329 e 429 euro per la versione base, mentre il pacchetto “Adventure Combo”, con batterie e accessori extra, potrebbe arrivare a costare tra 479 e 579 euro.