DJI Osmo Nano, i dettagli prima del lancio: 4K/120fps e 10-bit D-Log M

https://www.hdblog.it/fotografia/articoli/n632225/dji-osmo-nano-specifiche-rumor/

HDblog.it Sep 20, 2025 · 1 min read
DJI Osmo Nano, i dettagli prima del lancio: 4K/120fps e 10-bit D-Log M
Share this

DJI si prepara a lanciare il suo nuovo gioiello per videomaker e creator digitali: l’Osmo Nano. Mancano pochi giorni alla presentazione ufficiale, fissata per il 23 settembre, ma un rivenditore australiano ha pubblicato "per errore" la scheda tecnica completa, rivelando dettagli molto interessanti sul dispositivo.

Scopriamo così che al cuore della camera c’è un sensore da 1/1,3 pollici, dimensione piuttosto generosa per un prodotto compatto, capace di registrare video in 4K a 60 fotogrammi al secondo o in slow motion spingendosi fino al 4K/120 fps. DJI dichiara un range dinamico di 13,5 stop e introduce il profilo colore a 10 bit D-Log M, soluzione pensata per chi vuole il massimo controllo in fase di post-produzione. Per le riprese notturne o in condizioni di scarsa luminosità debutta la modalità “Super Night Scene”.

La stabilizzazione rimane uno dei punti forti: il nuovo modello integra RockSteady 3.0 insieme alla funzione Horizon Balancing, entrambe disponibili fino al 4K/60 fps. L’angolo di ripresa è affidato a un obiettivo ultra grandangolare da 143 gradi, ideale per sport estremi e vlog dinamici.

L’autonomia dichiarata sorprende: fino a 200 minuti di registrazione in Full HD (1080p). Con la ricarica rapida, la batteria raggiunge l’80% in appena 20 minuti. A completare il pacchetto ci sono la resistenza all’acqua fino a 10 metri senza custodia e la compatibilità con l’accessorio Osmo Pod, che offre una protezione IPX4 contro schizzi e pioggia leggera.

La lista delle funzioni orientate ai content creator è lunga: comandi gestuali, registrazione anticipata, passaggio rapido da orizzontale a verticale e anteprima live. La connettività è aggiornata al Wi-Fi 6 per trasferimenti rapidi, mentre il collegamento diretto Osmo Audio consente di usare microfoni senza bisogno di ricevitori esterni. Non mancano lo slot per microSD, il trasferimento dati via USB 3.1 e la memoria interna in due varianti.

Sul fronte prezzi, il modello con 64 GB dovrebbe partire da 369 euro, mentre quello da 128 GB arriverebbe a 399 euro.