DNA di un antico egizio svela il suo mestiere dopo 5000 anni

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n624716/dna-antico-egitto-vasaio/

HDblog.it Jul 09, 2025 · 2 mins read
DNA di un antico egizio svela il suo mestiere dopo 5000 anni
Share this

Un uomo vissuto quasi cinquemila anni fa, in un'epoca in cui sorgevano le prime piramidi, ha finalmente raccontato la sua storia, non attraverso geroglifici o reperti, ma grazie al suo DNA. Le analisi condotte sulle sue spoglie hanno rivelato indizi sorprendenti sulla sua vita quotidiana e sul suo lavoro, offrendo uno spaccato incredibilmente dettagliato di un passato lontanissimo. Le sue ossa, infatti, portano i segni inequivocabili di una vita di duro lavoro. I ricercatori hanno notato uno sviluppo anomalo delle ossa ischiatiche, chiari indizi di ampi movimenti ripetitivi delle braccia e, soprattutto, una forte artrite localizzata unicamente nel piede destro.

Questo specifico quadro clinico ha condotto gli studiosi a un'ipotesi: l'uomo era probabilmente un vasaio. L'artrite al piede destro sarebbe compatibile con l'uso prolungato del tornio da vasaio, una tecnologia che si stava diffondendo in Egitto proprio nel periodo in cui egli visse, tra il 2855 e il 2570 a.C. Si tratta di un traguardo fondamentale per l'egittologia, raggiunto grazie a un dente conservato per oltre un secolo in un museo. Il corpo fu scavato intorno al 1902 a Nuwayrat, un villaggio a circa 265 chilometri a sud del Cairo, ma solo oggi la tecnologia ha permesso di estrarne il genoma completo.

Questa scoperta rappresenta un passo da gigante, considerando che i precedenti tentativi di analisi genetica su resti egizi, a partire da una prima parziale estrazione nel 1985, si erano sempre scontrati con il pessimo stato di conservazione del DNA. La fortuna, in questo caso, è stata la pratica di sepoltura: l'uomo non fu mummificato, un processo che all'epoca non era ancora standardizzato e che, paradossalmente, danneggia gravemente il materiale genetico. L'assenza di trattamenti chimici ha preservato il suo codice biologico quasi intatto.

L'analisi del genoma, la prima mai completata per un individuo di quell'era, ha rivelato che il suo patrimonio genetico era per l'80% riconducibile alle popolazioni del Nord Africa, con un restante 20% proveniente dalla Mezzaluna Fertile mesopotamica, vicino all'attuale Iraq. Le firme chimiche presenti nel dente indicano inoltre che crebbe in Egitto, escludendo l'ipotesi di una migrazione in età adulta.

Emerge però un piccolo mistero sociale: la sua sepoltura era di uno status superiore a quello che ci si aspetterebbe per un semplice artigiano. Forse, come ipotizzano i ricercatori, era un vasaio eccezionalmente abile o di grande successo, tanto da aver scalato la piramide sociale del suo tempo.